
Cronaca / Lecco città
Lunedì 20 Gennaio 2025
Lecco, i dati della Polizia locale: nel 2024 più incidenti e feriti
Lecco
Una festa di San Sebastiano (patrono della Polizia Locale) con tante novità quella festeggiata al Santuario di Nostra Signora della Vittoria dal Corpo di Polizia Locale del Comune di Lecco. Prima novità i saluti del nuovo comandante Lucio Dioguardi (subentrato a Monica Porta lo scorso 20 dicembre), e poi un corpo rinforzato in numeri e mezzi. Il comando ora è seguito da 53 unità, comandante, ufficiali, agenti, istruttori amministrativi e personale amministrativo che ha svolto nel corso del 2024 moltissima attività di prevenzione sulla strada. Purtroppo i dati resi pubblici dall’assessore alla Polizia Locale Simona Piazza parlano chiaro con il rilevamento di 423 sinistri stradali contro i 367 del 2023 (412 nel 2022, 401 nel 2021 e 267 nel 2020 anno Covid). Un’attività intensa che ha visto il corpo presente anche in queste situazioni difficili accanto agli automobilisti, come pure in tutte le manifestazioni pubbliche, eventi, cerimonie, processioni e commemorazioni.
Nell’anno 2024 sono state sanzionate 10.363 violazioni di comportamento e 15.029 divieti di sosta irregolare, numeri in crescita rispetto al passato. L’accertamento in materia di circolazione stradale si è attestato a 3.180 veicoli sanzionati e ben 81.556 chilometri percorsi sul nostro territorio dagli operatori, dagli agenti, dagli ufficiali del comando con le dieci auto a disposizione.
Sul fronte della sicurezza, grazie alle ben 195 telecamere di video sorveglianza e alle 20 di controllo targhe per un totale di 215 telecamere sul nostro territorio, a cui si aggiungeranno a brevissimo altre 24 telecamere di finanziamento ministeriale, sono state controllate molte situazioni. La Polizia Locale d’altronde, svolge anche interventi di prossimità sociale con i City Angel, con i servizi sociali e in collaborazione con la Protezione Civile. Svolti quotidianamente controlli per i senza fissa dimora. Sono state fatte 284 relazioni di servizio a seguito degli interventi sul territorio in dodici mesi, 157 controlli, 73 accertamenti del regolamento di polizia urbana del 2022 e sono stati portati in firma 35 Tso e 8 Aso.
Un’attività però che non si limita a questo ma si è svolta anche a livello di polizia giudiziaria, con il progetto Stazioni Sicure che ha visto il coinvolgimento dei comuni limitrofi così come il progetto Smart, in collaborazione con il team di Regione Lombardia e i comuni vicini. Oltre alle operazioni di controllo del territorio, integrate con le forze dell’ordine che hanno portato a un totale di 33 servizi svolti e a 128 agenti partecipanti.
Sono stati fatti anche numerosi controlli alle attività commerciali del nostro territorio e periodicamente, in particolare modo nel periodo estivo, i servizi sovracomunali ai piani Resinelli.
Davanti alle maggiori autorità istituzionali, civili, religiose e militari, sono stati premiati dal Sindaco Mauro Gattinoni e dal comandante Lucio Dioguardi anche molti agenti e ufficiali della Polizia Locale di Lecco in alta uniforme per l’occasione. A partire da Monica Galbusera, premiata per i suoi trent’anni di servizio, che ha ricevuto il nuovo grado di sovrintendente scelto. Quindi Giulio Civilini che per i venticinque anni di servizio ha ricevuto il nuovo grado di sovrintendente e la medaglia d’oro per l’anzianità di servizio.
premiati festa di San Sebastiano Polizia Locale. Video di Marcello Villani
Antonio Scroppo ha quindici anni di servizio, e il nuovo grado di assistente scelto. Matteo Castagna, cinque anni di servizio, ha anch’egli un nuovo grado: agente scelto. Come pure Claudio Ghilardi, cinque anni di servizio, nuovo grado: agente scelto. Angelo Cuozzo, invece, ha ben trent’anni di servizio, e il suo nuovo grado è di sovrintendente scelto. Ruggero Valsecchi, altro agente con ben trent’anni anni di servizio, ha il nuovo grado di sovrintendente scelto.
Questi ultimi due erano assenti giustificati e i riconoscimenti sono stati ritirati dal cerimoniere sovrintendente Marco Combi. È stata poi attribuita la medaglia di anzianità di servizio a Roberto Cortesi, sedici anni di servizio, medaglia d’argento e ad Anna Maria Pipicelli, sedici anni di servizio, altra medaglia d’argento. Tutti emozionati e molto coinvolti da una premiazione che dimostra l’attaccamento di questi operatori al corpo che rappresentano e, soprattutto, alla città.
© RIPRODUZIONE RISERVATA