Cronaca / Lecco città
Venerdì 13 Dicembre 2024
Lecco: aperta la via per il santuario della Madonna di Lourdes
È stata inaugurato venerdì mattina il nuovo percorso carrabile che da via don Giovanni Piatti consente di raggiungere il santuario della madonna di Lourdes di Lecco. Il breve tracciato è stato donato dalla famiglia Colombo, titolare della Colombo Costruzioni, ed è stato realizzato dalla Gaddi srl su un terreno ceduto gratuitamente dal comune e dall’impresa Chisotti. All’inaugurazione ha preso parte anche Antonio Colombo, padre di Luigi Colombo, immediatamente circondato dall’affetto delle tante persone presenti all’evento.
«Nel 1933 il mio bisnonno Gugliemo ha costruito questo santuario insieme ai figli Luigi, Calimero e Giuseppe. – ha raccontato Luigi Colombo, amministratore delegato della Colombo Costruzioni – Nel 1985 mio padre Antonio ha realizzato la scala a sinistra della grotta di Lourdes. Con l’apertura di questa strada prosegue l’impegno della nostra famiglia a sostegno del santuario e delle persone che hanno bisogno, in questo caso gli ammalati». Lo scopo del breve percorso, infatti, è permettere agli ammalati e ai disabili di recarsi senza problemi ad un santuario dove ogni anno, a settembre, Unitalsi organizza la giornata del malato. «Fino ad ora – ha spiegato Marco Redaelli, presidente della sezione di Lecco di Unitalsi – abbiamo dovuto trasportare i malati su per la scalinata con quattro barellieri. Per disabili e anziani questo nuovo percorso è un vero regalo di Natale. Ringrazio tutti quelli che si sono attivati per rendere possibile quest’opera. Noi cercheremo di venire più spesso accompagnando chi sarebbe in difficoltà senza il nostro aiuto».
Tuttavia, dalla pandemia in poi Unitalsi soffre di un importante calo di volontari. «Abbiamo bisogno di una mano. Siamo diventati tutti anziani. Abbiamo bisogno di volontari giovani che entrino nella nostra associazione dandole la possibilità di continuare la sua attività nel tempo» ha aggiunto Redaelli. Un appello ribadito e sostenuto anche dagli esponenti dell’amministrazione. «Voglio ringraziare la famiglia Colombo. – ha commentato il sindaco Mauro Gattinoni – Oggi questo sembra un piccolo pezzo di una strada ma in realtà è fondamentale per rispondere ai bisogni degli ammalati e delle persone fragili».
Prima del taglio del nastro c’è stata la benedizione di don Walter Magnoni. «Ringrazio il mio predecessore don carlo – ha sottolineato il parroco di Acquate - per aver rimesso in moto il progetto per questa strada, fermo da anni, così come ringrazio la famiglia Colombo per la generosità. Questa non è solo una strada: è un percorso che permette ai malati di raggiungere un luogo significativo. Questo santuario non è solo di Acquate ma di tutto il territorio. Quando c’è la festa della Madonna di Lourdes arrivano fedeli da tutte le parti. Ci sono tante lacrime in questo santuario. Le persone quando hanno un problema vengono qui a pregare».
© RIPRODUZIONE RISERVATA