
Cronaca / Lecco città
Giovedì 02 Marzo 2017
«Il Tubettificio è un’eccellenza
Per noi un’occasione di crescita»
LECCO
«Il Tubettificio Europeo rappresenta un’eccellenza italiana con un elevato potenziale di crescita che intendiamo cogliere e valorizzare. I consulenti Tecnocap sono già a lavoro per supervisionare gli impianti produttivi e far ripartire quanto prima lo stabilimento di Lecco».
L’osservazione è di Michelangelo Morlicchio, presidente e amministratore delegato del gruppo Tecnocap, la multinazionale di cava dei Tirreni che si è aggiudicata l’asta di vendita della fabbrica di Pescarenico, con un’offerta di 4,1 milioni. L’acquisizione, perfezionata il 16 febbraio, prevede la riattivazione dello stabilimento attraverso un piano di manutenzione e di interventi tecnici sulle linee di produzione nonché la riassunzione di un primo gruppo di operai e tecnici qualificati.
Morlicchio prosegue: «L’acquisizione del Tubettificio europeo ci consente di diversificare le nostre attività entrando in un business che presenta diverse sinergie e correlazioni con quello attuale delle capsule metalliche e si inserisce in un piano strategico a medio termine che allarga l’orizzonte delle opportunità nel mercato del food, cosmetica e farmaceutica».
Tecnocap è leader mondiale nel settore delle capsule metalliche utilizzate nell’industria del food, della cosmetica e della farmaceutica.
Il gruppo campano realizza un fatturato di oltre 140 milioni di euro e conta sette stabilimenti produttivi, di cui due in Italia e cinque all’estero, tre centri di ricerca e sviluppo e più di 700 addetti.
Con l’ingresso nel nuovo business il gruppo si consolida come uno dei maggiori player internazionali del mercato del metal packaging e punta ad un fatturato di 200 milioni di euro.
Il primo incontro dei vertici della Tecnocap con i sindacati e le istituzioni lecchesi è stato convocato per mercoledì 8 , alle 14,30, nella sede della Provincia.
In rappresentanza della Tecnocap è annunciata la presenza di Michelangelo Morlicchio, e di Elio Lamperti, direttore generale del Tl (il nuovo acronimo che identifica il Tubettificio europeo). L’incontro in Provincia dovrebbe servire all’impresa ad illustrare tempi e strategie che verranno seguite per il rilancio produttivo, e le possibili ricadute occupazionali.
© RIPRODUZIONE RISERVATA