
Cronaca / Lecco città
Lunedì 04 Aprile 2016
Il Polo Frassoni per gli anziani
Lecco, una nuova iniziativa per l’assistenza, La cerimonia di inaugurazione sabato 9. La gestione affidata a un pool di soggetti esperti
Sabato 9 aprile sarà inaugurato a Lecco, nel quartiere di Castello, in via Gorizia 2, il Polo Frassoni. Vocato all’assistenza per gli anziani, è offerto alla comunità lecchese dalla Fondazione della provincia di Lecco e dalla Fondazione Frassoni.
«La comunità lecchese si trova a beneficiare di una struttura sociale molto importante – spiega Mario Romano Negri, presidente della Fondazione della provincia di Lecco - che non ha alcun aggravio per le finanze pubbliche. La sua inaugurazione, dunque, è un fatto rilevante e aggiunge un ulteriore tassello per le attività assistenziali della nostra città».
La realizzazione del Polo Frassoni è stata possibile grazie al Fondo Housing di Fondazione Cariplo. Si tratta di un investimento rilevante di circa 4,4 milioni di euro complessivi, offerto alla comunità lecchese, che la Fondazione Frassoni, nata dal mecenatismo di tre fratelli imprenditori lecchesi, e la Fondazione della provincia di Lecco si sono assunti al 50%.
«Il Polo Frassoni - spiega Negri - è destinato ad ospitare attività assistenziali innovative a favore degli anziani momentaneamente non autosufficienti, come da accordo di programma fra Regione Lombardia, Comune di Lecco e ATS della Brianza. Con il Polo Frassoni si è proceduto alla realizzazione di un modello innovativo di unità di offerta, dedicato ad anziani vulnerabili, capace di integrare servizi residenziali, semi residenziali e territoriali per offrire la risposta più appropriata al bisogno di cura dell’anziano».
Il complesso è costituito da ventidue unità abitative, di cui due con applicazioni di domotica, nonché di spazi polifunzionali ad uso collettivo, “residenzialità leggera” per soggetti problematici, sportello per l’orientamento dei servizi, centro diurno, centro badanti, sale ricreative.
L’ente gestore sarà la società cooperativa Like Community, composta da nove soggetti tra cui otto cooperative sociali, che da anni lavorano con un forte radicamento nel nostro territorio, e la Fondazione Istituti Riuniti Airoldi e Muzzi, storica residenza per gli anziani della provincia. All’interno di Like Community, l’Arcobaleno SCS Onlus, la Fondazione Istituti Riuniti Airoldi e Muzzi e Sineresi SCS Onlus sono coinvolte direttamente nella gestione per l’esperienza e le competenze sviluppate nell’ambito dei servizi per anziani.
© RIPRODUZIONE RISERVATA