Foreste in crescita, a Lecco il maggior tasso di boscosità della Lombardia

Metà del territorio è coperto da alberi. A Sondrio il 39%

Lecco

Boschi e foreste in Lombardia occupano oltre 618.000 ettari: un quarto del territorio regionale, un dato che in un secolo è cresciuto di quasi il 45% per un patrimonio costituito da 145 milioni di metri cubi di legname che aumenta di 3 milioni di metri cubi l’anno ed è in grado di trattenere 103,4 milioni di tonnellate di anidride carbonica. Sono alcuni dei dati contenuti nel rapporto sullo stato delle foreste in Lombardia 2023 di Ersaf, l’ente regionale per i servizi all’agricoltura e alle foreste.

La provincia con la maggiore superficie boscata è Brescia con 171.000 ettari di bosco, mentre Como e Lecco sono quelle con il maggiore tasso di boscosità con il 47% del territorio coperto da foreste, seguite da Bergamo (43%), Varese (41%) e Sondrio (39%).

Le imprese boschive sono 325 (+70% rispetto al 2009) con oltre 1.600 addetti, con 28 Consorzi forestali che gestiscono circa 88.000 ettari di bosco.

«Questo volume - dichiara l’assessore all’Agricoltura della Regione Lombardia Alessandro Beduschi - come ogni anno fotografa lo stato di una ricchezza naturale che cresce ma è allo stesso tempo fatta di equilibri fragili che abbiamo il dovere di monitorare. Dal bosco dipendono non solo la qualità della biodiversità, ma anche la protezione dei suoli e la sicurezza idrogeologica».

Ersaf, sottolinea in conclusione il presidente Fabio Losio, gestisce 16.500 ettari di boschi di proprietà regionale e si occupa degli oltre 618.000 ettari di tutta la Lombardia, impiegando poco più di 100 operai. «È un contributo essenziale per la gestione del nostro meraviglioso patrimonio forestale che è in buona salute» conclude.

© RIPRODUZIONE RISERVATA