
Cronaca / Lecco città
Giovedì 10 Aprile 2025
Festa della Polizia: i numeri dei reati in Provincia di Lecco
Lecco
I reati nella provincia di Lecco sono in lieve calo, ma non mancano segnali preoccupanti. È quanto emerge dal bilancio tracciato dal questore Stefania Marrazzo, che ha presentato i dati dell’attività della Polizia di Stato per l’anno 2024.
«Registriamo un calo complessivo del 3% dei reati – ha annunciato la questora – a conferma del lavoro costante delle forze dell’ordine sul territorio». I numeri parlano chiaro: 9.923 reati nel 2023 contro 9.625 nel 2024. Una flessione modesta, ma significativa in un contesto nazionale dove la sicurezza è sempre più centrale nel dibattito pubblico.
Rimangono stabili, purtroppo, gli omicidi volontari: due in ciascun anno. Sono invece in diminuzione gli omicidi colposi, passati da 10 a 6. Anche i sequestri di persona, uno dei crimini più allarmanti per la percezione pubblica, si sono drasticamente ridotti: da 6 casi nel 2023 a uno solo nel 2024.
Tuttavia, non tutti i dati fanno tirare un sospiro di sollievo. Le violenze sessuali registrano un lieve aumento: 30 nel 2024, rispetto alle 29 dell’anno precedente. “È un dato che va letto anche alla luce di una maggiore fiducia da parte delle donne e di una crescente consapevolezza. Le denunce aumentano anche perché le vittime si sentono più tutelate”, ha sottolineato Marrazzo.
A destare particolare preoccupazione è l’aumento dei furti, che passano da 3.658 a 3.828. In crescita i furti con strappo, da 37 a 39, ma soprattutto quelli in abitazione, che salgono da 1.023 a 1.259: un incremento di quasi il 24%. «I furti in casa sono un fenomeno odioso – ha ammesso la questora – perché minano il senso di sicurezza più intimo delle persone. Nonostante l’impegno delle Forze dell’Ordine, i cosiddetti ‘topi d’appartamento’ restano una minaccia difficile da debellare completamente».
Leggero incremento anche per le estorsioni, salite da 40 a 42, mentre le rapine mostrano una lieve flessione: da 110 a 108.
Ma il lavoro della Polizia di Stato non si limita al contrasto della criminalità. Anche l’attività amministrativa ha visto numeri da record. «L’Ufficio Passaporti della Questura di Lecco ha gestito 20.240 richieste nel 2024, rispetto alle 15.020 dell’anno precedente – ha spiegato Marrazzo –. Un aumento notevole, che ci ha spinto a riorganizzare il servizio attraverso l’introduzione di un’agenda prioritaria per le urgenze. Un sistema che ha permesso di rispondere in maniera più efficiente alle necessità dei cittadini».
© RIPRODUZIONE RISERVATA