
Cronaca / Lecco città
Giovedì 20 Marzo 2025
Ferrovia Lecco-Como: elettrificazione a caro prezzo. Treni fermi per 835 giorni
giorn
Un progetto da sogno rischia di trasformarsi in un incubo. L’elettrificazione della linea ferroviaria Como-Lecco sta diventando motivo di forte tensione tra i pendolari, preoccupati per la mancanza di risposte e l’incertezza sui tempi di realizzazione dell’opera. «Non possiamo accettare di restare senza treni per oltre due anni senza nemmeno sapere se il servizio migliorerà davvero», il Comitato Pendolari Como-Lecco. L’associazione si dice delusa dal silenzio delle istituzioni, nonostante gli appelli inviati ai consiglieri regionali e ai sindaci dei comuni interessati.
A preoccupare maggiormente è la chiusura della tratta Albate-Molteno per 835 giorni consecutivi, un periodo ritenuto inaccettabile per chi ogni giorno utilizza il treno per motivi di studio o lavoro. «Ci costringeranno a trovare soluzioni alternative molto più costose e meno efficienti - spiegano i pendolari - mentre nessuno ci garantisce che al termine dei lavori avremo un servizio davvero potenziato»
Il Comitato chiede una gestione più razionale del cantiere, con la suddivisione dei lavori in più fasi per evitare l’interruzione totale della linea. Inoltre, evidenzia la necessità di interventi strutturali complementari che garantiscano un servizio ferroviario più efficiente, come l’ammodernamento delle stazioni, l’adeguamento delle banchine e la creazione di binari d’incrocio per migliorare la fluidità dei treni. «Non ci accontentiamo di un semplice cambio di alimentazione - aggiungono i pendolari - vogliamo infrastrutture adeguate per un servizio all’altezza delle esigenze del territorio».
Di fronte all’inerzia delle istituzioni, i pendolari non intendono fermarsi. Il Comitato annuncia nuove azioni di protesta e chiede un confronto immediato con Regione Lombardia e Rfi per ottenere risposte concrete e un piano di sviluppo che garantisca benefici reali per chi ogni giorno si affida al trasporto ferroviario.
© RIPRODUZIONE RISERVATA