Estate, i consigli per proteggere i cani dal troppo caldo

Il decalogo siglato da Lndc animal protection

Lecco

Arriva il caldo, pronto il decalogo siglato dalla Lega nazionale per la difesa del cane, Lndc animal protection, con i consigli da seguire per far sì che le vacanze e l’estate siano un periodo di felicità e divertimento anche per i quattro zampe.

Non si deve lasciare mai un animale da solo in auto: all’interno dell’abitacolo la temperatura può raggiungere livelli letali in pochissimi minuti, anche se i finestrini sono aperti.

Se si nota un’auto con un animale chiuso dentro è bene verificare le sue condizioni. Se notiamo i sintomi di un colpo di calore bisogna intervenire rapidamente per salvargli la vita contattando le forze dell’ordine e un veterinario reperibile.

Si è di fronte ad un colpo di calore quando l’animale appare a disagio, irrequieto e ansimante, con un aumento della frequenza respiratoria e cardiaca, potrebbe barcollare o non riuscire ad alzarsi, in questo caso è fondamentale correre dal veterinario in maniera tempestiva. Nel frattempo, si può spostare l’animale in un luogo fresco e ombreggiato e rinfrescarlo applicando stracci bagnati con acqua a temperatura ambiente su collo, ascelle e inguine. Questo comunque non sostituisce il controllo urgente di un veterinario perché il colpo di calore può avere comunque conseguenze molto gravi.

Gli animali che vivono prevalentemente all’aperto o in giardino devono sempre avere accesso ad acqua fresca e pulita e la possibilità di ripararsi in una zona adeguatamente ombreggiata, quelli che vivono in appartamento dovrebbero essere portati in passeggiata la mattina presto e la sera, evitando le ore più calde in cui anche la pavimentazione è rovente.

In spiaggia si deve controllare che tra la sabbia non ci siano ami, lenze e conchiglie che possono causare lesioni in bocca o agli organi interni, se ingeriti.

La pelliccia non protegge solo dal freddo ma anche dal caldo e dal sole, dunque quando si tosa un cane bisogna lasciare il pelo a una lunghezza sufficiente a proteggerlo. E’ bene usare una crema solare ad alta protezione sulle estremità bianche degli animali, come le punte delle orecchie, in caso di esposizione al sole.

Dalla primavera alla fine dell’estate è fondamentale applicare regolarmente un antiparassitario adatto alla specie e alla taglia.

© RIPRODUZIONE RISERVATA