Cuori olimpici: il 30 agosto un evento a cinque cerchi ai Piani d’Erna

L’evento del 30 agosto ai Piani d’Erna, inserito nella rassegna “Cuori olimpici” recentemente annunciata da Regione Lombardia, sarà solo una delle tante iniziative che segneranno l’avvicinamento del territorio lecchese alle Olimpiadi di Milano – Cortina 2026. “Come Federalberghi – sottolinea Severino Beri, presidente di Federalberghi Lecco – intendiamo organizzare una serie di iniziative per la promozione dei territori di Como, Lecco e Sondrio. Avremo presto un incontro con l’assessore regionale al turismo Barbara Mazzali. L’assessore sta facendo un ottimo lavoro e con lei ci stiamo trovando molto bene. Anche se il focus sarà la Valtellina, giornali e televisioni non potranno non raccontare anche il nostro territorio visto che si trova sull’asse viabilistico tra Milano e la Valtellina. Sarà una vetrina mondiale”.

L’iniziativa del 30 agosto si chiamerà “Lecco ama la montagna” e si terrà a 100 anni dalla posa della croce sul Resegone. «Il lago ha un fascino tutto suo – sottolinea Beri – soprattutto per chi arriva dal nord America o dall’Australia. Nell’evento del 30, invece, si parlerà di montagna. Lecco ha fatto la storia dell’alpinismo mondiale ed è necessario valorizzare anche questo patrimonio oggi ricercato soprattutto dai turisti italiani».

Ad oggi tra gli albergatori del lago non si registra ancora quel boom di prenotazioni per le settimane olimpiche che invece si sta già verificando in Valtellina, con conseguente crescita dei prezzi. «Per ora – sottolinea il presidente di Federalberghi Lecco – solo qualche azienda si è mossa per chiedere informazioni. Tuttavia, la pressione sulle strutture ricettive sarà talmente forte in quel periodo che sicuramente anche gli albergatori del lago, complici i prezzi più bassi, potranno trarne benefici. Tanti colleghi hanno modificato la pianificazione degli interventi di manutenzione straordinaria e delle ristrutturazioni di modo da arrivare pronti all’evento olimpico. Durante l’inverno scorso e questo diverse strutture sono rimaste chiuse e sono state oggetto di lavori».

A fronte del potenziale in termini di attrazione turistica che eventi come le Olimpiadi possono offrire, c’è sempre il rischio del sovraffollamento e dell’overturism. A poco più di un anno dalla manifestazione a cinque cerchi, inoltre, le province di Lecco, Como e Varese ospiteranno gli European Master Games, manifestazione multisportiva per atleti over 30. «I master games si terranno a settembre 2027 – osserva Beri – mentre saremo ancora nel pieno della stagione turistica. Sarebbe stato preferibile uno slittamento di 15 giorni, anche perché a Lecco non abbiamo così tante strutture alberghiere. In ogni caso, questi eventi sono fondamentali per i territori in cui vengono svolti e la collaborazione tra i vari enti sarà indispensabile per massimizzare il loro potenziale».

Ad oggi il 90% dei posti letto in provincia di Lecco è di natura extra – alberghiera, cioè riguarda case vacanze, appartamenti e bed and breakfast. Negli ultimi dieci gli alberghi aperti in provincia di Lecco sono passati da 105 a 64. Di contro, sono diversi i progetti di rigenerazione urbana in corso di sviluppo nel capoluogo con al centro nuove strutture ricettive di alto livello, a cui si aggiunge l’attesissimo sbarco di Qc terme a Mandello.

«È una bella occasione per iniziare a scaldare i motori e fare rete tra i capoluoghi di provincia». Giovanni Cattaneo, assessore all’attrattività territoriale del comune di Lecco, saluta con entusiasmo il progetto “Cuori olimpici” recentemente annunciato da Regione Lombardia. Proprio nell’ambito di quest’iniziativa il prossimo 30 agosto i piani d’Erna ospiteranno “Lecco ama la montagna” a 100 anni dalla posa della croce sul monte Resegone. «Ringraziamo Regione Lombardia – sottolinea Cattaneo - per questa proposta che ci consente di presentare il nostro territorio a un circuito ampio, sentendoci parte del percorso di avvicinamento alla festa olimpica. I Piani d’Erna rappresentano una sintesi molto interessante per chi vuole praticare attività sportiva all’aria aperta ma anche trascorrere un tempo piacevole immersi nella bellezza delle nostre montagne. Grazie alla collaborazione con tante associazioni locali il 30 agosto apriremo i nostri sentieri e tutto il comprensorio di Erna per una nuova edizione di Lecco Ama la Montagna. Racconteremo l’iniziativa nel dettaglio più avanti. Di certo ci saranno proposte per tutte le fasce d’età».

Dopodiché, sul fronte della promozione turistica palazzo Bovara intende proseguire il lavoro avviato da tempo con il progetto Lecco Tourism. «Da anni – sottolinea Cattaneo – lavoriamo sulle questioni legate all’outdoor. Nel catalogo di Lecco Tourism si trovano già molte esperienze simili. Andremo in continuità. Intendiamo organizzare diverse iniziative in vista non solo delle Olimpiadi ma anche degli European master games che Lecco, assieme a Como e Varese, ospiterà nel settembre 2027».

Simili progetti dovranno fare i conti con una riqualificazione delle stazioni della funivia dei piani d’Erna che stenta a decollare dopo i problemi nell’affidamento dei lavori verificatesi alla fine dello scorso anno. Gli interventi dovrebbero durare 247 giorni per un investimento complessivo da oltre 1.5milioni di euro, coperti in gran parte con fondi regionali. “Il 30 agosto chiaramente la funivia funzionerà senza problemi” afferma Cattaneo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA