
Cronaca / Lecco città
Lunedì 10 Marzo 2025
Con The Factory i quartieri di Lecco provano a battere l’indifferenza
Vivere il territorio, prendersene cura e stringere nuove relazioni: sono questi i valori che animano i due eventi in programma a Lecco, promossi dal progetto The Factory, con l’obiettivo di rendere più vivi e coesi i quartieri di Germanedo, Belledo e Caleotto. Iniziative che mettono al centro la partecipazione attiva dei cittadini, chiamati a essere protagonisti della vita di comunità.
Giovedì 13 marzo, dalle 9.30 alle 12, via Rovereto sarà il cuore pulsante della prima iniziativa: una pulizia partecipata che coinvolgerà operatori, volontari e abitanti del territorio. L’invito è aperto a tutti i cittadini, chiamati a unirsi per migliorare e abbellire un’area simbolica del quartiere. L’appuntamento è dietro la scuola elementare di Acquate e, al termine dell’attività, chi vorrà potrà fermarsi per un pranzo comunitario presso il Circolo ARCI Promessi Sposi (prenotazione richiesta entro l’11 marzo). Un piccolo gesto collettivo, che diventa grande segno di appartenenza e attenzione verso il proprio quartiere.
Mercoledì 19 marzo, alle 12.30, presso l’Oratorio di Germanedo (via Asilo Monumento 13), la Comunità Pastorale Madonna alla Rovinata accoglierà gli over 60 dei tre quartieri per un pranzo speciale all’insegna della socialità. Un’occasione preziosa per ritrovarsi, condividere storie, sorrisi e rafforzare i legami intergenerazionali in un clima conviviale. Il costo è di 15 euro e la prenotazione è obbligatoria entro il 14 marzo.
Questi due appuntamenti sono solo l’inizio: The Factory continuerà a proporre eventi per rendere i quartieri più dinamici, coesi e inclusivi. Il progetto è sostenuto dal Comune di Lecco, dall’Ambito Territoriale di Lecco e dalla Fondazione Comunitaria del Lecchese, e promosso da CFP Consolida (capofila), con il supporto di numerose realtà locali.
In un tempo in cui le relazioni rischiano di perdersi, Lecco sceglie di fare rete, riscoprendo la forza della partecipazione dal basso e della cura condivisa. Due eventi, tanti volti, una comunità che cresce insieme.
© RIPRODUZIONE RISERVATA