Turismo, Pasqua da record per Lecco e Sondrio

La provincia di Lecco ha raggiunto picchi di occupazione fino al 90%, con diverse strutture che hanno registrato il tutto esaurito. Anche la Valtellina ha registrato occupazioni tra il 75% e l’80%: dalle piste ancora innevate di Livigno e Bormio, alle terme e ai percorsi enogastronomici

Lecco e Sondrio

Pasqua da record per Lecco e Sondrio, due province lombarde che si confermano sempre più centrali nell’offerta turistica regionale. I dati raccolti dall’Osservatorio Regionale sul Turismo, istituito dalla Regione Lombardia nel 2023, parlano chiaro: le due aree hanno registrato tassi di occupazione altissimi, in linea, e in alcuni casi persino superiori, rispetto alle località turistiche più blasonate del territorio.

La provincia di Lecco ha raggiunto picchi di occupazione fino al 90%, con diverse strutture che hanno registrato il tutto esaurito già nei giorni precedenti la Pasqua. Il fascino del Lago di Como, la vicinanza con la montagna e la presenza di borghi suggestivi come Varenna, Bellano e Mandello del Lario hanno giocato un ruolo decisivo nella scelta dei turisti.«Non si tratta solo di numeri – ha commentato l’Assessore regionale al Turismo Barbara Mazzali –, ma della qualità della proposta: Lecco è oggi una destinazione riconoscibile, che coniuga natura, relax, autenticità e accessibilità».

Anche la Valtellina, con la provincia di Sondrio in prima linea, ha registrato occupazioni tra il 75% e l’80%. Dalle piste ancora innevate di Livigno e Bormio alle terme e ai percorsi enogastronomici, la zona si è confermata come una delle mete più complete per una vacanza pasquale all’insegna del benessere. Il turismo valtellinese, storicamente legato alla stagione invernale, sta oggi vivendo un’importante fase di destagionalizzazione. Cresce la richiesta anche in primavera ed estate, grazie a iniziative legate al cicloturismo, all’escursionismo e agli eventi culturali.

Secondo le rilevazioni regionali, la maggior parte dei visitatori in arrivo nelle due province è composta da famiglie e coppie, alla ricerca di esperienze autentiche, natura e buon cibo. I flussi provengono in prevalenza da Germania, Svizzera e Austria, ma non mancano presenze da Francia, Regno Unito e Polonia. Anche il web conferma il trend: le ricerche su Google per destinazioni come Livigno, Lecco, Lago di Como e Valtellina sono tra le più cliccate nell’ultima settimana da utenti internazionali, segno di un interesse crescente e di un posizionamento efficace della Lombardia sul mercato globale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA