Rifiuti, ad Abbadia quindici sanzioni da cento euro nel 2024

Abbadia

Nel corso del 2024 sono state 15 le sanzioni, da 100 euro ciascuna, per errato conferimento dei rifiuti, ovvero sacchetti dell’immondizia lasciati nei cestini per la carta, oppure sacchi con il contenuto non suddiviso in modo corretto. Complessivamente nell’ultimo triennio le sanzioni sono state 61.

Tempo di bilanci sul fronte della raccolta dei rifiuti, la differenziata nel 2024 è stata pressoché stabile rispetto al 2023, pari al 79%.

«Anche per il 2024 abbiamo raggiunto il premio per la raccolta differenziata garantito ai Comuni “ricicloni” da Silea - dice il sindaco Roberto Azzoni -. Rispetto al 2023 si è verificato un lieve incremento, da 397 a 405 tonnellate, per quanto riguardala quantità di indifferenziato prodotto. Come ormai tradizione la produzione aumenta sensibilmente durante i mesi estivi a causa dell’alto numero di visitatori e villeggianti rispetto agli altri periodi dell’anno».

E’ un problema l’indifferenziata in quanto pesa e parecchio sui costi di smaltimento: nel 2019 era state 520 le tonnellate di rifiuti non suddivisi, nel 2020 erano scese a 470 e l’anno dopo un lieve incremento le aveva portate a 487. Nel 2022 erano state 473 in epoca di introduzione del sacco rosso, poi come dicevamo prima nel 2023 erano scese a 397 e lo scorso anno salite, seppur di poco a 405 tonnellate.

Entro la primavera verranno installate, con fondi Pnrr, alcune piccole ecoisole in punti strategici del paese, così da evitare rifiuti abbandonati in giro, soprattutto d’estate e mantenere il decoro. Ecoisole che dovrebbero anche implementare la differenziata, suddividendo carta e cartone, da plastica e vetro.

Restando in tema di sanzioni lo scorso anno quelle relative al codice della strada sono state 1.931, per complessivi 214.298 euro di cui 105.625 incassati entro sessanta giorni e iscritti a bilancio.

«Ad Abbadia il 50% delle sanzioni viene pagato, questo dato ci rende un’eccellenza in Italia», sottolinea il sindaco Roberto Azzoni.

Se le sanzioni calano, aumentano però quelle gravi con decurtazione dei punti: ne sono stati tolti 272, con bel il 41,9% rispetto al 2023 quando sono stati 158. Pesano le violazioni per sosta su stallo riservato ai disabili ben 29, ma anche otto mezzi che non hanno osservato il semaforo rosso.

Gli agenti di polizia locale hanno fatto 16 rimozioni di auto, due sospensioni di patente e due sequestri amministrativi del veicolo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA