
Lecco
Maturità protagonista: nelle quinte superiori sono al via le simulazioni della prova d’italiano, strutturate come l’esame di maturità. Sarà poi la volta della seconda prova, ovvero la materia di indirizzo, toccherà alla simulazione delle prove orali. Per italiano gli studenti devono fare un tema scegliendo tra varie tracce proposte come quelle della maturità, per i colloqui ci sarannomle commissioni “miste” ovvero con i docenti interni che saranno poi presenti all’esame, ed altri che avranno il compito di rappresentare gli esterni che saranno nominati a fine maggio. Esterni che solitamente sono presidi o docenti di istituti superiori del lecchese o delle vicine province come Monza e Brianza, Como e Sondrio.
Tra questi verranno definiti i presidenti delle varie commissioni, solitamente un commissario gestisce due classi. Ormai da anni le nomine si fanno tra docenti del territorio, così da evitare rinunce negli ultimi giorni soprattutto da chi arriva da altre regioni.
Sono 2.173 gli studenti delle scuole superiori statali, pronti per l’esame di maturità, divisi in 113 classi. La scuola con più studenti coinvolti nell’esame di maturità è l’istituto Greppi di Monticello con 235 alunni che frequentano le quinte, la più piccola è il Marco Polo di Colico con 62 studenti. Tra i sette istituti superiori del capoluogo il più numeroso alla maturità del 2024 è stato l’istituto Bertacchi con 220 alunni, seguito dal Badoni con 183 iscritti, e dal liceo classico e linguistico Manzoni e dal liceo scientifico e musicale Grassi, con 170 studenti ciascuno. Sono 133 i maturandi al liceo artistico Medardo Rosso, 127 al Fiocchi, 114 al Parini. La prima prova si svolgerà mercoledì 18 giugno con inizio alle 8.30 con modalità identiche in tutti gli istituti con una durata massima di sei ore, si potrà scegliere tra tipologie e tematiche diverse: saranno sette le tracce che faranno riferimento agli ambiti artistico, letterario, storico, filosofico, scientifico, tecnologico, economico, sociale. La seconda prova si terrà il 19 giugno e riguarderà una o più delle discipline che caratterizzano il corso di studi. Latino al liceo classico; matematica al liceo scientifico; la prima lingua e cultura straniera al liceo linguistico per la maggior parte inglese, per altri francese o tedesco; lingua inglese per gli istituti tecnici ad indirizzo turismo; geopedologia, economia ed estimo per l’indirizzo “costruzioni, ambiente e territorio” ovvero l’ex geometra; scienze umane per il liceo delle scienze umane e diritto ed economia politica all’opzione economico sociale; discipline progettuali caratteristiche dei singoli indirizzi per il liceo artistico; teoria, analisi e composizione per il liceo musicale; per l’indirizzo amministrazione, finanza e marketing ex ragioneria lingua inglese nell’articolazione relazioni internazionali per il marketing, informatica per sistemi informativi aziendali. Gli orali inizieranno nei giorni successivi con calendari diversi a seconda della scuola, e con almeno quattro colloqui al giorno e solo in mattinata, così da completare i colloqui entro metà luglio.
© RIPRODUZIONE RISERVATA