Mandello, truffatrice in azione in un supermercato. «E’ uscita di corsa passando dalle casse»

Mandello del Lario

«Attorno alle 10.40 una donna, sui trent’anni di origini sudamericane, con capelli lunghi scuri legati a coda è entrata da noi e ha iniziato a chiedere soldi ai nostri clienti facendosi passare per volontaria di un’associazione di non vedenti. Ci siamo subito insospettiti - dice Nadir Amadori, direttore dell’Eurospin lungo la strada provinciale -. Aveva in mano una cartelletta con all’interno dei fogli, credo bianchi, appena ha capito che la stavamo osservando è uscita di corsa passando dalle casse, l’ho inseguita e l’ho vista salire su una Bmw con targa francese. Ho fotografato l’auto e ho mandato le immagini alla polizia locale, che subito ha fatto delle verifiche».

Martedì la stessa tattica in un altro supermercato, dove però la coppia, probabilmente la stessa, è scappata con un’auto diversa da quella immortalata ieri.

Ma non solo: martedì si sarebbero verificati episodi di tentata truffa, con richiesta di denaro per non vedenti, in giro per il paese. Nei giorni scorsi era stato invece un susseguirsi di tentate truffe telefoniche: la tattica è sempre quella dell’incidente ad un parente, dal figlio al nipote, che per evitare di finire in carcere necessita di soldi, ma vanno bene anche gioielli.

A volte chi finisce nel raggiro poi fa finta di nulla, perché oltre all’essere stato derubato, spesso di oggetti che sono dei cari ricordi, subentra la vergogna.

C’è poi la questione delle utenze del gas e dell’energia elettrica, sulla spinta delle notizie dei rincari e di improbabili bonus per abbattere le spese.

Telefonate sul fisso che ormai è in uso soprattutto agli anziani dove si chiede di firmare subito un nuovo contratto per l’energia elettrica, il gas o la telefonia, in quello in uso è stato annullato, oppure dicono che c’è stato un problema nella pratica per il cambio fornitura.

Per spaventare gli utenti, già disorientati spesso parlano di tariffe che verranno raddoppiate, e c’è anche chi prende appuntamento per andare direttamente a casa a farsi firmare il nuovo contratto, nel giro di una decina di minuti. E purtroppo c’è chi apre la porta a malintenzionati che colgono l’occasione per avviare un raggiro e farsi consegnare soldi o anche oro.

«Invito tutti a fare molta attenzione - rimarca l’assessore ai servizi sociali Guido Zucchi -, abbiamo fatto degli incontri dedicati agli anziani e non solo per metterli in guardia dai possibili raggiri, ma purtroppo c’è sempre chi ci casca, purtroppo non è così semplice far passare a chi ha una certa età il messaggio di fare attenzione. Quando si fanno i corsi con la polizia locale ai bambini questi “assorbono” tutto come delle spugne, e portano poi a casa quanto appreso, con gli anziani invece è molto complicato per questo invito tutti i loro famigliari a continuare a ribadirgli l’importanza del fare attenzione».

© RIPRODUZIONE RISERVATA