Mandello, il progetto: trenta garage nel sottosuolo del posteggio a lato della vecchia scuola

Il sindaco Fasoli: «A breve faremo il bando, stiamo aggiornando la perizia sul valore del sottosuolo che alcuni fa era stato stimato sui 250mila euro»

Mandello del Lario

Una trentina di garage nel sottosuolo del posteggio a lato della vecchia scuola elementare di via XXIV Maggio. Sottosuolo che il Comune ha deciso di mettere in vendita.

«A breve faremo il bando, stiamo aggiornando la perizia sul valore del sottosuolo che alcuni fa era stato stimato sui 250mila euro - dice il sindaco Riccardo Fasoli -, con quanto ricavato interverremo poi sull’edificio riqualificandolo. Attualmente la struttura è sede di diverse associazioni alle quali troveremo soluzioni alternative per poter intervenire nella sua sistemazione. Sarà ceduto il sottosuolo del parcheggio retrostante per la realizzazione di box, tanto richiesti dai residenti della zona. La riqualificazione sarà condivisa con la cooperativa Incontro che tanto fa per la nostra comunità».

Cooperativa che offre occupazione a una trentina di persone, con un’età media di 40 anni, di cui quasi la metà con diverse abilità.

Le associazioni sportive verranno trasferite nella nuova sede dell’ex Sapio, in via Pra’ Magno, dove verrà realizzata la palestra, con anche una parete di roccia, e delle sale polivalenti.

Le altre associazioni avranno invece una nuova collocazione negli edifici di proprietà del Comune.

Nel 2018 la riqualificazione dell’edificio comunale di via XXIV Maggio, era stata al centro di un progetto stilato da un gruppo di studenti dell’indirizzo geometra del Bachelet di Oggiono, che avevano proposto una riqualificazione dell’edificio in stile razionalista, vincolato da un punto di vista ambientale e monumentale, con minime variazioni interne per mantenere intatta il più possibile la struttura distributiva originale. Per l’area adibita a palestra si era proposta la sua totale demolizione e ricostruzione per dare luogo ad una nuova sala polifunzionale, innovativa e sostenibile.

Per il Comune ora la priorità è avere la nuova perizia, mettere a bando la vendita del sottosuolo, e poi stilare il progetto di riqualificazione della vecchia scuola elementare.

Archiviata l’idea di trasferire in via XXIV Maggio la biblioteca di via Manzoni 44, in quanto è già previsto un investimento di 500mila euro per la riqualificazione energetica dell’immobile , che attualmente ospita la biblioteca, parte degli uffici comunali e il centro diurno per gli anziani.

Nei prossimi mesi la struttura sarà al centro di un intervento che andrà a cambiare i serramenti e a rivedere gli impianti di riscaldamento e di illuminazione.

Una spesa importante che nel corso degli anni verrà ammortizzata da minori spese di gestione.

© RIPRODUZIONE RISERVATA