
La gelateria Costantin di Mandello compie 100 anni
Era il 19 marzo del 1925 quando Fortunato Costantin iniziava l’avventura imprenditoriale in paese. Dal 2014 la gelateria è riconosciuta come negozio storico. Mercoledì dalle 18 alle 22 il brindisi per festeggiare il grande traguardo
Mandello del Lario
La gelateria Costantin di piazza Italia a Mandello del Lario taglia l’ambito traguardo dei cento anni. Era il 19 marzo del 1925 quando Fortunato Costantin, originario della Val Zoldana, un luogo nel cuore delle Dolomiti che ha fatto conoscere il gelato artigianale in tutto il mondo, inizia l’avventura imprenditoriale in paese.
I primi quarant’anni di attività sono trascorsi con la vendita del gelato effettuata su tricicli a pedale equipaggiati di sorbettiere con ghiaccio e sale per mantenere la temperatura sottozero. Ad affiancarlo sua moglie Carmela e in seguito i figli Costantino e Luciana. Ma purtroppo il destino aveva in servo altri piani e Costantino a soli 23 anni, in sella alla sua moto perde la vita in un incidente. Pochi anni dopo, sopraffatto dal dolore, muore Fortunato, così che Carmela e la figlia Luciana si trovarono da sole a gestire l’attività che aveva aperto in piazza Roma. Nel frattempo, nel 1961, Luciana si sposa con Gigi De Pellegrin, originario pure lui della Val Zoldana, impiegato a Milano come dirigente, e che nei ritagli di tempo, se così si possono definire, si è sempre rimboccato le maniche aiutando in gelateria. Nel 1964 l’attività si trasferisce in piazza Italia con apertura sul lungolago.
«Prima di noi in questi locali c’era il bar Vela, ed era frequentato perlopiù da uomini, quando siamo arrivati abbiamo cambiato tutto, non c’è stato più il gioco delle carte e la mescita del vino, e l’abbiamo trasformato in gelateria. Qui abbiamo visto crescere intere generazioni di mandellesi e non solo - racconta Gigi De Pellegrin -, e c’è anche chi qui si è conosciuto e poi ha messo su famiglia insieme, diciamo che abbiamo fatto nascere degli amori».
Grandi amori come quello che lega Gigi e Luciana che ancor oggi danno una mano ai figli Costantino e Raffaele che portano avanti l’attività di famiglia, mentre Alberto il più giovane ha preso un’altra strada professionale.
Dal 2014 la gelateria Costantin è riconosciuta come negozio storico: prestigioso riconoscimento a livello regionale per i luoghi storici del commercio in attività da almeno cinquant’anni. Mercoledì 19 marzo, dalle 18 alle 22 ci sarà un lungo brindisi per ricordare quando cento anni fa, Fortunato Costantin iniziò a girare in paese con il triciclo che portava la sorbettiera colma di delizie.
© RIPRODUZIONE RISERVATA