
Bellano
Scomparsi nel tempo e mai più ritrovati. Sono i cold case dell’area che si allunga tra i paesi del lago e della Valsassina.
Di Osvaldo Lanfredini, classe 1969 non si sa più nulla dal 20 gennaio del 2020 quando era uscito dalla sua casa di Crandola per non tornarci più. Appassionato di montagna del suo caso si era occupata la trasmissione “Chi l’ha visto?”.
E non si hanno tracce neppure di Fausto Tosani, il pescatore sparito nelle acque del Lario a Colico a luglio del 2023, è ormai chiaro che sia annegato.
Di Samuele Fraquelli, Giuseppe Rusconi e Mariolina Panteghini non si sa più nulla da anni: come se fossero stati inghiottiti dalla montagna o dal lago. E con molta probabilità Giuseppe Rusconi, 57 anni, agricoltore di Bellano è stato davvero inghiottito da una frana e trascinato nel lago, oppure rimasto sotto un cumulo di sassi e terra. Nella notte tra il 27 e il 28 giugno del 1997 un’alluvione aveva interessato la valle di Oro a Bellano, spazzando via la sua casa senza lasciargli scampo. Nonostante le ricerche effettuate a lungo non si seppe più nulla.
Vicende che per mesi e mesi hanno occupato le cronache locali e nazionali come la storia di Mariolina Panteghini, farmacista di Lurate Caccivio, sparita nell’estate del 1989 a Perledo. Anni dopo furono segnalati dei resti umani in un’area impervia lungo il torrente Esino tra Perledo e Varenna, ma non erano i suoi.
E’ datata 14 dicembre 2013, la scomparsa di Samuele Fraquelli, 42 anni, operaio piastrellista, viveva a Bellano con la moglie e due figlie. Uscito di casa verso le 7 della mattina di sabato 14 dicembre per andare al lavoro con l’auto della ditta una Citroen Berlingo bianca, alla moglie aveva detto che sarebbe tornato per il pranzo, ma non è mai arrivato nemmeno al posto di lavoro. In serata l’auto era stata individuata a Dorio, vicino alla baita di montagna dove trascorreva le vacanze con la famiglia. All’interno le chiavi inserite e la borsa con gli attrezzi da lavoro.
© RIPRODUZIONE RISERVATA