
Facciate, macchinari e anche veicoli
Centomila euro alle ditte dell’Alto lago
Contributi a fondo perso dalla Regione, aperto il bando
Rimborseranno le spese sostenute tra maggio e novembre 2020
Colico
Aperto il bando regionale per la concessione di contributi a fondo perso nel Distretto diffuso di rilevanza intercomunale “Alto Lario orientale” di cui fanno parte le imprese di Colico, Dorio e Dervio.
A disposizione ci sono 100mila euro che verranno suddivisi tra i singoli comuni in base alla popolazione residente al 31 dicembre 2019.
L’intento è sostenere l’economia dopo l’emergenza Covid-19 per ricostruire il tessuto sociale.
È rivolto alle micro, piccole e medie imprese che hanno una sede nel territorio del Distretto, nei settori della ristorazione, della fornitura dei servizi tecnologici innovativi di logistica, trasporto e consegne a domicilio alle imprese del commercio, ristorazione, terziario ed artigianato che non abbiano già beneficiato di altri aiuti pubblici sullo stesso progetto.
Le spese di investimento ammissibili sono per opere edili private di ristrutturazione, ammodernamento dei locali o lavori sulle facciate, installazione o ammodernamento degli impianti, arredi e strutture temporanee, macchinari ed attrezzature, veicoli da destinare alla consegna a domicilio o all’erogazione dei servizi comuni o tecnologia informatica.
Tra le spese correnti rientrano tra gli altri materiali di consumo, canoni informatici, sanificazioni di locali e merci, formazione in tema di sicurezza e protezione dei lavoratori e consumatori, affitti.
Le spese sono quelle sostenute nel periodo tra maggio e novembre 2020.
I contributi concessi a fondo perso, tra investimenti e spese correnti (massimo 20%) al netto dell’Iva, sono pari al 50% per una assegnazione minima di 2mila euro ed un massimo di 2.500 euro.
Le domande devono essere presentate al capofila a [email protected] fino alle 16 del 4 settembre, utilizzando la modellistica scaricabile dai siti dei tre Comuni.
La procedura di valutazione della domande, a cura di una apposita commissione nell’ambito del Did, prevede punteggi in base all’ammontare dall’investimento, alla percentuale del cofinanziamento, dell’attivazione dei nuovi servizi a partire dal 12 marzo, del periodo di chiusura obbligatoria per il lockdown, della percentuale di riduzione del fatturato tra marzo e maggio con una premialità per le imprese femminili o di under 35.
Per tutte le informazioni è stato attivato lo “Sportello impresa” gratuito con la manager di Distretto Nada Mazzina ([email protected] – 331/169.88.41) ed il Suap (Sportello unico attività produttive) Matilde Mascheri /[email protected] – 0341.934724-744).
© RIPRODUZIONE RISERVATA