
Estate senza treni, serviranno almeno
settanta autobus ed un deposito notturno
Colico
Ci vogliono una settantina di autobus, che ancora non ci sono, e serve pure un deposito dove lasciarli di notte. Ma non solo: i Comuni hanno in programma degli interventi estivi irrimandabili lungo la provinciale 72. Archiviata la possibilità di far girare i treni sui tratti non interessati dai lavori in quanto periodicamente necessitano di andare al deposito nel Milanese per la revisione, e con la linea interrotta è impossibile muoverli. La Navigazione potenzierà, nei limiti dei battelli e del personale le sue corse sul basso lago, ma non ci sarà un aliscafo diretto tra Lecco e Varenna, e chi dal capoluogo vorrà giungere a Varenna con il battello dovrà fare scalo a Bellagio. Questo quanto emerso nell’ultimo incontro, online, tra i sindaci del lago, Provincia, Regione, Ferrovie e Trenord.
«Ciascuno ha esposto le proprie difficoltà, fermo restando che tutti i Comuni sono pronti a collaborare, consapevoli delle difficoltà a cui si andrà incontro questa estate - dice Monica Gilardi, sindaco di Colico -. Noi abbiamo già programmato un lavoro, che non può essere rimandato, lungo la provinciale 72 per la creazione di una rotonda tra via Mazzini e via Villatico, cercheremo di snellire i tempi, di contenere i disagi viabilistici, ma l’opera va fatta». Quanto al deposito dei mezzi «nello scorso fine settimana, con la chiusura della linea ferroviaria, abbiamo fatto un banco di prova - prosegue il sindaco Gilardi - e abbiamo trovato degli spazi dove parcheggiare gli autobus, ma questa estate non sarà così semplice trovare una zona per il capolinea con deposito».
Tre i capolinea previsti: Lecco, Colico e Tirano. A Dervio c’è il problema delle aree di fermata. «I bus non potranno andare in stazione perché si rischia di allungare il tragitto e dovranno fermarsi lungo la strada provinciale, lungo il tratto di via Matteotti - spiega Stefano Cassinelli, sindaco del paese -. D’estate però c’è traffico e se avremo un bus, in fermata in direzione nord e poco lontano uno in direzione sud si bloccherà tutto. Avremmo lo spazio giusto a Santa Cecilia, ma è troppo lontano dal centro».
Da non dimenticare che molti passeggeri saranno turisti e viaggeranno con le valigie, e ad ogni sosta si dovrà aprire lo sportellone per recuperare i bagagli, e sarà necessario avere personale sui bus per queste operazioni.
Oltre alla chiusura dal 15 giugno al 14 settembre, la linea da Lecco a Colico, tornerà a chiudere dal 6 all’8 giugno, e poi dal 26 al 28 settembre, dal 10 al 12 ottobre e dal 14 al 16 novembre. Rfi e Trenord a breve programmeranno un’ulteriore chiusura da venerdì a domenica, in data ancora da stabilire che dovrebbe essere in primavera.
© RIPRODUZIONE RISERVATA