
Estate senza treni, nuovo incontro in Regione
La soluzione degli autobus di piccole dimensioni per collegare Bellano con la stazione di Perledo Varenna Esino è stata scartata dai vertici Trenord
Varenna
Blocco dei treni dal 15 giugno al 14 settembre: nuovo incontro in Regione per fare il punto, e tra i temi il passaggio dei pullman in centro Varenna, con il sindaco Mauro Manzoni che difende la sua decisione di non far transitare i mezzi in centro paese, da viale Polvani a Olivedo.
Eclissata l’idea dello stesso Manzoni di introdurre dei bus navetta da Bellano alla stazione di Perledo.
«La soluzione degli autobus di piccole dimensioni per collegare Bellano con la stazione di Perledo Varenna Esino è stata scartata dai vertici Trenord a causa della difficoltà di reperimento di uomini e mezzi e all’ulteriore appesantimento in termini di traffico che subirebbe la strada provinciale 72 - dice Carlo Signorelli, assessore a Perledo -. Sarebbe inoltre una soluzione a nostro avviso eccessivamente penalizzante, specie per i pendolari che, dovendo transitare da Bellano per raggiungere Lecco, si vedrebbero costretti ad un notevole allungamento dei tempi di viaggio».
E’ risultata percorribile invece la soluzione proposta dall’Amministrazione comunale di Perledo che prevede l’ingresso a Olivedo «dei bus provenienti da Lecco attraverso la rotonda della Malpensata. Utilizzando poi il parcheggio di viale dei giardini, i mezzi potrebbero fare inversione di marcia e proseguire il loro percorso. Il problema resterebbe quindi per i mezzi provenienti da Bellano che dovrebbero transitare attraverso il centro di Varenna per poi proseguire verso Lecco», continua Signorelli.
Tema quest’ultimo che verrà affrontato a breve in un altro incontro con Regione, Trenord, Rfi, e i sindaci dei paesi da Varenna a Colico.
Altra idea sarebbe quella di “convincere” i turisti diretti a Bellagio di non passare da Varenna, ma di usare il battello, oppure i pullman verso Como o quelli della linea in direzione di Oliveto Lario e da lì a Bellagio. Idea questa che non sarà facile da attuare, e comunque vada andrà a generare caos alla Navigazione che ha un solo battello per corsa, ma anche sui bus verso Oliveto che verranno implementati, con corse ogni ora, ma con un solo autobus alla volta che non ha la capienza di un treno
Come ormai risaputo dal 15 giugno al 14 settembre la linea da Lecco a Tirano sarà chiusa per lavori di riqualificazione in vista delle Olimpiadi 2026, i treni che verranno sostituiti dagli autobus, una settantina al giorno che circoleranno tra tante difficoltà lungo la provinciale 72.
Centinaia di turisti con borsoni e valigie per tre mesi si riverseranno ogni giorno in piazza della stazione a Lecco e alle fermate, in particolare nei luoghi turisti per eccellenza come Mandello, Varenna, Perledo e Bellano. Turisti ma anche pendolari che usano il treno per andare e tornare dal lavoro.
© RIPRODUZIONE RISERVATA