
Colico
Auto contro cervo in superstrada 36. Non è la prima volta, non sarà nemmeno l’ultima. Il problema c’è e fortunatamente questa volta nessuno si è fatto male. Mattinata difficile sulla principale arteria stradale del territorio a causa di un incidente avvenuto all’altezza di Piona, nel comune di Colico. Un’auto si è scontrata con un cervo che stava attraversando la carreggiata. L’impatto fortunatamente non ha avuto gravi conseguenze per gli occupanti dell’auto, ma a seguito dell’accaduto si sono formati incolonnamenti in direzione di Sondrio, anche a causa del traffico domenicale.
Sul posto è intervenuta una pattuglia della Stradale di Bellano. Stando alle reazioni suscitate dall’accaduto sui social, nella zona è frequente che gli animali selvatici attraversino la superstrada. Un utente racconta di aver visto ben tre cervi attraversare la 36 uno dietro l’altro nella zona di pian di Spagna.
Gli incidenti tra veicoli e animali selvatici rappresentano un rischio sempre più frequente nelle province di Lecco e Sondrio. Nella provincia di Lecco si parla di 150 casi all’anno, molti dei quali provocati da cinghiali, con ulteriori centinaia di interventi per recuperare fauna in difficoltà.
Ancora più preoccupante è la situazione in provincia di Sondrio, dove soltanto nel gennaio 2025 sono stati registrati ben 30 incidenti che hanno coinvolto principalmente cervi, caprioli e volpi. Dal 2019 al 2023, la zona compresa tra Berbenno, Postalesio, Castione, Sondrio e Torre Santa Maria ha contato 135 collisioni con ungulati.
Le autorità ricordano agli automobilisti di osservare particolare prudenza, soprattutto al crepuscolo e durante la notte, riducendo la velocità nelle zone boschive. In caso di incidente con fauna selvatica, è obbligatorio fermarsi e contattare immediatamente le Forze dell’Ordine. È inoltre possibile richiedere un risarcimento danni alla Regione Lombardia, purché la domanda venga inoltrata entro 30 giorni dall’evento.
© RIPRODUZIONE RISERVATA