
Cronaca / Circondario
Mercoledì 12 Febbraio 2025
Valmadrera, gli studenti metalmeccanici dell’Aldo Moro alle Academy
Il direttore Marco Anghileri: «Si tratta di opportunità per affrontare contenuti tecnici insieme alle aziende di settore del nostro territorio»
Valmadrera
Gli studenti del ramo metalmeccanici del centro di formazione professionale “Aldo Moro” hanno iniziato le “Academy”: come riferito dal direttore Marco Anghileri, «si tratta di opportunità per affrontare contenuti tecnici insieme alle aziende di settore del nostro territorio».
Gli alunni della classe quarta hanno compiuto una visita nell’azienda O.M.C. di Valmadrera, con una giornata dedicata all’’utilizzo del sistema cad-cam per la programmazione delle macchine utensili a controllo numerico. Inoltre sono stati ospiti della ditta Varo per una lezione sul campo dedicata alle lavorazioni speciali, sempre con le macchine a Cnc. Il direttore sottolinea «con profonda gratitudine la disponibilità delle aziende che collaborano con noi per la crescita professionale dei nostri ragazzi».
Gli studenti del ramo termotecnico della classe terza hanno, da parte loro, visitato una centrale termica che funziona a cippato, in un complesso residenziale d’epoca a Galbiate, accompagnati da Gianluigi Rusconi. Il centro di formazione professionale è intanto impegnato, con l’indirizzo Ristorazione, anche nell’avvio della «gastronomia didattica», che sfornerà piatti da asporto, preparati dagli alunni, per tutta la città; è questo il più innovativo dei tre progetti che caratterizzano il 2025, racchiusi anch’essi (come già un precedente incremento di aule) nel filone “Diamo spazio al futuro dei nostri ragazzi”.
Il nuovo investimento è previsto in 150.000 euro, in parte per il rifacimento dell’aula di informatica del centro di formazione professionale, con 25 postazioni, impianti e arredi; inoltre, è stato già ultimato il bar didattico, per gli allievi del ramo Operatori di sala, con adeguato impianto di riscaldamento, oltre a illuminazione e controsoffittatura. Il modulo prefabbricato che consentirà la rivendita di prodotti di gastronomia sarà collocato nel giardino della scuola e permetterà agli acquirenti di accedere in modo indipendente dal resto del contesto e, cioè, senza passare per aule e laboratori. A tutti i tre progetti è finalizzata la nuova campagna di raccolta fondi che perdurerà con donazioni e sponsorizzazioni durante l’anno.
© RIPRODUZIONE RISERVATA