Valmadrera: polemica in consiglio per i dati sull’impatto del termovalorizzatore. «Sono di Ats»

Valmadrera

È stata riconfermata in consiglio comunale, la «paternità» di Ats Brianza in merito al documento sugli effetti del termovalorizzatore della società Silea: lo ha ribadito il sindaco, Cesare Colombo, nella seduta fatta convocare dalla coalizione di minoranza “Ascolto Valmadrera” sulle proprie interrogazioni.

Come ha ricordato il consigliere Mauro Dell’Oro, «a fine 2023, durante la relazione annuale di Silea, la presidente Francesca Rota annunciava di voler consegnare un approfondimento in merito all’analisi epidemiologica ma, per quasi tutto il 2024, nulla ci è stato poi comunicato. Nel consiglio comunale di novembre 2024, sempre durante la relazione annuale di Silea, è stato consegnato un trafiletto di sole nove righe che richiamava appunto questo approfondimento: materiale che a noi non è bastato. Ne abbiamo richiesto altro, ufficiale, completo, trasmesso dal sindaco a noi consiglieri in data 4 dicembre 2024: da tale email abbiamo appreso che “l’approfondimento dello studio epidemiologico svolto dall’Ats sulla presenza di tumori al fegato nella comunità di Valmadrera esclude eventuali relazioni tra la malattia e le emissioni dell’impianto di Silea”. L’email conteneva un allegato di quattro fogli senza intestazione né firma. Il problema, per noi gravissimo, non è il contenuto di questi fogli, ma la modalità di controllo e gestione che un sindaco dovrebbe avere prima di inoltrare dei documenti senza né intestazione né firma, paragonabili al sacchetto del pane. Chiunque avrebbe potuto scrivere questo contenuto, e senza tralasciare che tale documento riportava altresì la data del 20 dicembre 2023».

Il sindaco ha replicato, tra il resto: «La provenienza e la paternità del documento è chiaramente indicata nella lettera accompagnatoria inviata dal direttore generale di Silea al Comune: metterlo in dubbio significa dubitare della veridicità di quanto trasmesso in forma ufficiale da una società partecipata dal comune di Valmadrera, con modalità di comunicazione certificata e accessibile a tutti i consiglieri».

© RIPRODUZIONE RISERVATA