Valmadrera, in arrivo nuove telecamere
per aumentare la sicurezza

Altre telecamere sono in progetto, per rendere possibili ulteriori controlli sul territorio di Valmadrera e dei comuni circostanti che fanno capo al medesimo comando di polizia locale, guidato da Cristian Francese. Quest’ultimo conferma: «Il piano si concentra sui siti segnalati per attività criminose (come possibili vie di fuga di ladri e malfattori, luoghi di atti vandalici o spaccio) e in area viabilistiche interessate da intenso traffico o dal frequente abbandono dei rifiuti. Per sviluppare la videosorveglianza in tutti e quattro i comuni associati, il costo complessivo sarà di 80.600 euro circa. Entro il termine previsto - rende noto Francese - è stato richiesto un cofinanziamento alla Regione Lombardia, che ammonta a 40.000 euro. Prevediamo il posizionamento anche di telecamere in grado di riconoscere le targhe dei veicoli. In particolare, a Valmadrera è appena avvenuta la posa di due pali tra via Casnedi e via Chiari dove (approfittando dell’affidamento dei lavori di sistemazione dei bagni pubblici) verranno installate luci e telecamere, per prevenire i reati e i vandalismi. A Malgrate, il progetto include la dorsale in fibra ottica tra la zona di via Piedimonte e quella di via Gaggio, poi telecamere panoramiche e per la lettura delle targhe sia vicino alla chiesa di San Grato, sia del ponte Kennedy. A Oliveto Lario - aggiunge il comandante Francese - è stata decisa la videosorveglianza in via Torri, per prevenire l’abbandono di rifiuti, e a Onno nelle aree a lago, frequentate nel periodo estivo da numerosi turisti e luogo altresì di ritrovamento di oggetti proventi di furti. Per quanto riguarda Civate, doteremo di una telecamera ambientale la rotatoria di via Papa Giovanni XXIII, per il monitoraggio del traffico in prossimità del raccordo tra la Sp51 e la Ss 639, sia in direzione di Lecco, sia di Milano».

Tutte le telecamere faranno confluire le immagini nella centrale del comando associato di Valmadrera e «consentiranno - afferma Francese - il potenziamento della pubblica sicurezza; le amministrazioni comunali hanno deciso di fare ulteriori passi in questa direzione, partecipando al bando regionale con un progetto che dovrà essere attuato entro il prossimo settembre: se finanziato, si andrà ad aggiungere ad altri già sostenuti dalla Regione; nel 2024 sono state coperte così le telecamere ambientali nel nuovo parco “Leopardi” di Valmadrera e, nella stessa via, è stato attivato anche un lettore di targhe; analoga strumentazione è stata installata in via della Pace e in via dell’Asilo». Commenta il sindaco di Valmadrera, Cesare Colombo: «Il servizio associato ha consentito di ottenere, a partire dal 2016, diversi cofinanziamenti dalla Regione e da altri enti. L’eventuale finanziamento di questo nuovo progetto evidenzia quanto il tema della sicurezza sia tuttora centrale per tutte le amministrazioni comunali convenzionate».

© RIPRODUZIONE RISERVATA