Oltre 1.100 controlli, 33 indagini ambientali e più di 600 animali selvatici recuperati, i dati della Polizia provinciale di Lecco

Per quanto riguarda la sicurezza stradale, il nucleo della Polizia Provinciale ha controllato 721 veicoli per il rispetto dei limiti di velocità, oltre 2.832 per la regolare copertura assicurativa e revisione. I controlli hanno portato a 120 sanzioni per violazioni al Codice della Strada

Lecco

Oltre 1.100 controlli effettuati nelle aree montane, rurali e lacustri, 33 indagini ambientali, più di 2.800 verifiche sui veicoli in circolazione e 624 interventi di recupero di animali selvatici. Sono questi alcuni dei dati che emergono dal report annuale della Polizia Provinciale di Lecco, che nel 2024 ha svolto un lavoro capillare su tutto il territorio.

Un territorio variegato, che va dalle montagne al lago, passando per i centri urbani e la Brianza. Qui, gli agenti hanno operato non solo per far rispettare le norme, ma anche per sensibilizzare la popolazione, come conferma la Presidente della Provincia di Lecco, Alessandra Hofmann.

«Il lavoro degli agenti è stato fondamentale, sia nella prevenzione che nei controlli, e in alcuni casi è stato supportato da volontari. Nel 2024 abbiamo anche promosso cinque incontri nelle scuole per educare i più giovani alla legalità e al rispetto dell’ambiente. Vogliamo continuare su questa strada, ampliando i progetti formativi per gli studenti».

Per quanto riguarda la sicurezza stradale, il nucleo della Polizia Provinciale ha controllato 721 veicoli per il rispetto dei limiti di velocità, oltre 2.832 per la regolare copertura assicurativa e revisione. I controlli hanno portato a 120 sanzioni per violazioni al Codice della Strada.

Non meno rilevante l’impegno per la tutela dell’ambiente: le indagini sui reati ambientali hanno portato a 8 denunce penali per sversamenti illeciti e abbandono di rifiuti. Il fenomeno è sotto stretta osservazione, con il supporto della Procura della Repubblica.

E poi c’è la protezione della fauna: 322 animali feriti recuperati e trasferiti nei centri specializzati, 146 salvati e rimessi in natura, mentre 139 carcasse sono state smaltite in impianti autorizzati. Cervi, caprioli, volpi, cigni e rapaci: la biodiversità del territorio è al centro della missione della Polizia Provinciale.

E non è tutto. L’estate scorsa gli agenti sono stati impegnati anche sulle acque del lago di Lecco con il progetto Lario Sicuro, in collaborazione con la Guardia Costiera. 18 pattugliamenti navali, per un totale di 54 giornate di servizio, hanno garantito il rispetto delle norme di navigazione nei tratti più frequentati del bacino, tra Lecco, Garlate e Lierna.

Alla fine, è stato redatto un verbale per violazioni amministrative. Un’operazione che ha rafforzato la sicurezza sulle acque del lago nei mesi più affollati.

© RIPRODUZIONE RISERVATA