Meteo, domenica pomeriggio con l’ombrello nel Lecchese

Piogge previste nelle prossime ore. Tempo migliore a inizio settimana, con il primo maggio soleggiato

Lecco

Dopo due giorni segnati dal sole, domani torna la pioggia con una domenica pomeriggio più da ombrello che da tintarella.

A causa del ritorno dell’anticiclone sull’Europa occidentale una parte si intrufolerà in area mediterranea dove darà luogo a una piccola circolazione depressionaria che domenica si organizzerà tra le Baleari e la Sardegna. Un nuovo vortice mediterraneo che colpirà il nordovest e di conseguenza l’area lecchese.

Al mattino sarà soleggiato al mattino salvo qualche annuvolamento, nel pomeriggio arriveranno le piogge.

Domani la temperatura andrà dai 14 ai 18 gradi, lunedì la settimana si aprirà tra sole e nuvole con la colonnina del termometro che oscillerà tra i 12 e i 21 gradi, martedì si andrà dai 14 ai 24 gradi e mercoledì dai 15 ai 26 gradi.

Giovedì primo maggio sarà una giornata soleggiata con temperature tra i 16 e i 24 gradi.

Finora, stando ai dati dell’archivio di MeteoLecco, la temperatura massima del mese è stata di 24 gradi registrata l’11 aprile, mentre il giorno più caldo è stato il 22 aprile con la media di 17,4 gradi. La minima ha invece toccato i 7,7 gradi il 9 aprile, ed il giorno più freddo è stato l’8 aprile con la media di 10,6 gradi. Il 17 aprile si è registrata la velocità massima del vento che ha toccato i 56,3 chilometri all’ora.

Quanto alle precipitazioni sono caduti 108 millimetri di pioggia.

Negli ultimo decennio i mesi con maggior pioggia sono stati novembre del 2012 con 214,4 millimetri; febbraio del 2014 con 267,2 millimetri e novembre dello stesso anno con 394 millimetri.

A febbraio del 2016 erano caduti 146,8 millimetri di pioggia e 139,2 a novembre.

A dicembre nel 2017 erano caduti 122,4 millimetri. Nel 2018 il mese più piovoso era stato novembre con 167,4 millimetri e un anno dopo a novembre del 2019 con 341,6 millimetri. A dicembre del 2020 erano caduti 152,9 millimetri e a novembre del 2021 con 175,5 millimetri.

Lo scorso novembre è stato quasi asciutto con 9,9 millimetri di pioggia, a dicembre il clima è stato asciutto con 21,6 millimetri di precipitazioni, poi a gennaio si è arrivati a quota 121,9 millimetri quasi uguale a gennaio del 2021 con 139,7 millimetri.

Lecco si è posizionata al 53esimo posto perdendo ben diciannove posizioni rispetto al 2023, nell’ambito della classifica di vivibilità climatica del Corriere della Sera in collaborazione con iLMeteo.it che ha preso in considerazione i capoluoghi di provincia nel 2024, con ben 119 giorni di pioggia, considerata un’ora con almeno un millimetro di precipitazioni. Sono stati invece 46 i giorni di pioggia intensa con almeno 5 millimetri in 5 minuti, e 102 giorni con raffiche di vento superiori ai 30 all’ora.

Quanto al livello del lago oggi era di 71,3 centimetri sopra lo zero idrometrico misurato a Malgrate.

© RIPRODUZIONE RISERVATA