Lecco, via ai riti pasquali della Settimana Santa

Lecco

Iniziano domani i riti pasquali della Settimana Santa o “settimana autentica” come si legge sul sito della Comunità pastorale Madonna del Rosario. «Abbiamo voluto ridare valore al termine “autentica”, che nella liturgia ambrosiana definiva la settimana santa, ovvero il periodo liturgico in cui si celebra il fondamento della vita della Chiesa». Giovedì santo, alle 9.30 nella chiesa di Santa Marta vi sarà la celebrazione delle Lodi. Alle 17, in basilica di San Nicolò, avrà luogo la lavanda dei piedi con tutti i sacerdoti della Comunità pastorale, mentre alle 21, sempre in basilica, sarà celebrata la messa in coena Domini comunitaria. Venerdì santo, giorno di magro e di digiuno, alle 6 la Via Crucis al Santuario della Madonna della Rovinata; alle 10 in basilica di San Nicolò verrà celebrata una via crucis per i bambini, i ragazzi delle medie e gli adolescenti. Alle 15 al Santuario della Vittoria, in basilica di San Nicolò e nelle chiese di San Carlo a Malgrate e San Materno a Pescarenico, vi sarà la celebrazione della Passione del Signore. Alle 21 si svolgerà la Via Crucis comunitaria dal Santuario della Vittoria alla basilica di San Nicolò con la meditazione tenuta da monsignor Bortolo Uberti.

La Via Crucis avrà sette stazioni e rifletterà sulla speranza che è possibile trovare sotto la croce. «In un momento drammatico come questo – sottolinea il prevosto di Lecco – in cui sembra dominare il male, noi nella croce di Gesù troviamo la vita vera. Durante la Via Crucis attraverso le vie del centro cittadino, guarderemo a Gesù attraverso gli occhi di sette personaggi della passione: Pietro, Pilato, la Veronica, il Cireneo, Maria e Giovanni, il discepolo più amato. La speranza è una virtù di movimento. Mette in viaggio. Quando ci sembra di non farcela, quando ci si vorrebbe fermare o tornare indietro, quando pensiamo che non valga più la pena, la speranza spinge oltre».

Fare qualcosa nel nome della speranza significa avere la consapevolezza che non si sta perdendo tempo, che non ci si sta perdendo. «San Paolo insegnava ai cristiani di Roma: “La speranza non delude, perché l’amore di Dio è stato riversato nei nostri cuori per mezzo dello Spirito Santo che ci è stato dato”. – continua don Bortolo - Non delude perché Dio ha rovesciato, ha riempito i nostri cuori del suo amore. Lo ha fatto per mezzo del suo stesso Spirito. Non delude perché l’amore di Dio è fedele, incondizionato, fecondo. In questo tempo di quaresima vogliamo camminare verso la pasqua di Gesù con il desiderio di contemplare quell’amore crocifisso e risorto che non delude. È questo amore che fa sì che la speranza non ci deluda. In questo amore la speranza non è affatto l’ultima a morire. Ci aiuta a vivere». Il Sabato santo la chiesa di santa Marta ospiterà alle 9.30 la celebrazione delle Lodi. Alle 11, sempre in santa Marta, vi sarà la preghiera con i ministri straordinari dell’Eucaristia e gli animatori liturgici. Alle 21 in basilica di san Nicolò, a san Carlo al porto a Malgrate e a San Materno a Pescarenico, verrà celebrata la veglia di Resurrezione. Infine, domenica 20 aprile le messe saranno celebrate secondo gli orari festivi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA