
Lecco, molte scuole
sono ancora senza un capo
Le nomine Tra presidi supplenti e reggenze, si cerca di riempire le caselle ancora vuote negli istituti lecchesi. Tra le superiori, attesa per il Fiocchi e il Medardo Rosso, dove Lafranconi e Cazzaniga hanno lasciato per la pensione
Massimiliano Craia e Gloria d’Arpino sono stati confermati presidi supplenti rispettivamente all’istituto comprensivo “Lecco 2” e al comprensivo di Oggiono. Nulla di nuovo visto che già nei mesi scorsi si erano occupati delle rispettive scuole, la sorpresa è che la reggenza è stata confermata per un solo mese, fino al 31 agosto, entro quella data l’ufficio scolastico regionale dovrà fare ulteriori nomine.
Al comprensivo “Lecco 2” resta comunque titolare Tiziano Secchi, momentaneamente assente per motivi personali, se a settembre non rientrerà verrà nominato un dirigente supplente e per motivi logistici vista la vicinanza tra le due sedi potrebbe restare Massimiliano Craia, preside del comprensivo “Lecco 3”.
Al comprensivo di Oggiono c’è un punto interrogativo sul rientro della dirigente Filomena Colella che dopo qualche tempo dalla nomina lo scorso anno scolastico aveva preso un periodo di assenza per motivi personali, sostituita dalla preside supplente Gloria D’Arpino dirigente scolastico del comprensivo di Galbiate.
In sospeso
C’è molta attesa per la nomina dei dirigenti dell’istituto Fiocchi e del liceo artistico Medardo Rosso, dove i presidi Claudio Lafranconi e Carlo Cazzaniga il 31 agosto andranno in pensione. E’ stato trasferito al comprensivo di Ponte in Valtellina, in provincia di Sondrio, Raimondo Antonazzo, preside dell’istituto Bertacchi, al suo posto arriva Stefania Perego, preside del comprensivo di Molteno. Comprensivo che di conseguenza da settembre avrà un nuovo preside che però al momento non è ancora stato nominato.
Le conferme
L’ufficio scolastico regionale ha confermato Paolo D’Alvano come dirigente al comprensivo de La Valletta Brianza, e Renato Cazzaniga al Cpia, il centro provinciale d’istruzione per adulti di via Puccini a Maggianico. Il comprensivo di Cremeno continuerà il suo cammino in reggenza anche il prossimo anno visto che il preside titolare Adamo Castelnuovo ha un incarico all’estero. Dovrebbe restare in reggenza a Renato Cazzaniga.
Maria Luisa Montagna, preside del liceo classico e linguistico Manzoni dovrebbe restare reggente al comprensivo di Premana, sottodimensionato e senza diritto ad avere un proprio preside.
Al comprensivo “Lecco 1” resterà Vittorio Ruberto in quanto nominato lo scorso anno, al Parini proseguirà Raffaella Maria Crimella. Al liceo classico e linguistico Manzoni verrà confermata Maria Luisa Montagna, nominata preside lo scorso settembre, e il Badoni resterà in carico a Luisa Zuccoli che a settembre del 2020 aveva raccolto l’incarico da Angelo De Battista. Al liceo scientifico e musicale Grassi verrà confermato Sergio Scibilia.
Da nominare anche il preside del comprensivo di Calolziocorte che sembra non trovare un suo dirigente titolare.
Tra nomine, rinunce, supplenze, il comprensivo al momento è affidato in reggenza a Luisa Zuccoli, preside dell’istituto Badoni, ma entro settembre l’Ufficio scolastico regionale dovrà nominare un preside titolare, sempre che lo trovi. Lo scorso settembre il comprensivo era andato in reggenza a Tiziano Secchi, preside del comprensivo “Lecco 2”, che era subentrato come supplente alla preside Concetta Rita Cardamone, era poi subentrata Luisa Zuccoli. P. San.
© RIPRODUZIONE RISERVATA