
Cultura e Spettacoli / Lecco città
Martedì 01 Aprile 2025
Un incontro tra culture nel nome dei diritti delle donne, l’iniziativa di Femminile Presente
Durante “Un tè di reciprocità”, iniziativa in programma il 5 aprile, l’associazione FemminilE Presente! donerà un’opera alla sede del Centro Islamico Assalam, in segno di condivisione e di collaborazione verso un obiettivo comune: il riconoscimento reciproco tra le culture e tra i generi
Lecco
A Lecco un momento speciale di incontro che si inserisce nelle iniziative realizzate per la Giornata Internazionale dei Diritti delle Donna. Un evento frutto della collaborazione tra l’associazione FemminilE Presente! e il Centro Islamico Assalam che va oltre la semplice celebrazione dell’8 marzo, per diventare un’occasione di dialogo e di conoscenza reciproca.
L’idea nasce da un percorso avviato nel 2024 con il convegno “E se c’entrasse la religione? La donna nell’Islam”, che ha messo in luce il ruolo femminile nella tradizione islamica. Quest’anno, il Centro Islamico Assalam è stato invitato a partecipare allo spettacolo itinerante “Femminile Presente! Ci vuole un patto”, evento che ogni anno il 25 novembre anima i quartieri della città con riflessioni sulla condizione femminile.
Durante la scorsa edizione, alcuni rappresentanti del Centro Islamico hanno preso parte alla realizzazione del quadro “BASTA!”, opera dell’artista Carlo Maria Giudici, un momento simbolico che ha unito persone di diverse origini e sensibilità attorno al tema della lotta alla discriminazione. Da qui è nata l’idea di donare l’opera alla sede del Centro Islamico di Corso Bergamo, in segno di condivisione e di collaborazione verso un obiettivo comune: il riconoscimento reciproco tra le culture e tra i generi, senza estremismi ma con il desiderio di costruire un tessuto sociale più inclusivo.
L’evento, dal titolo “Un tè di reciprocità”, in programma per le 16 di sabato 5 aprile, prevede un momento conviviale con tè e dolci della tradizione islamica, per accogliere chiunque sia curioso di conoscere da vicino una realtà spesso invisibile nella città di Lecco. “Sono tanti i ragazzi di seconda generazione che vivono con noi e si sentono italiani”, sottolinea Irene Riva, presidente dell’associazione FemminilE Presente!, evidenziando l’importanza di abbattere stereotipi e pregiudizi.

La Comunità Islamica di Lecco, infatti, è spesso associata a simboli come il hijab, un semplice capo di abbigliamento che per molte donne ha un profondo significato identitario, ma che nell’immaginario collettivo è talvolta percepito con diffidenza. Iniziative come questa puntano invece a far emergere la complessità e la ricchezza culturale che arricchiscono il tessuto cittadino.
Chi desidera partecipare all’evento può iscriversi inviando una mail a [email protected] entro mercoledì 2 aprile 2025.
© RIPRODUZIONE RISERVATA