
Cultura e Spettacoli / Sondrio e cintura
Giovedì 13 Marzo 2025
“Sondrio primavera”, due giorni di festa tra natura e benessere
La rassegna porta in città diverse iniziative tra il 12 e il 13 aprile: dalle attività sportive, ai tour in bici nelle vigne, alle degustazioni. Il sindaco: «Si apre così la stagione degli eventi in città»
Sondrio
Benessere e stili di vita sani, biologico e sostenibilità. Ruota attorno a questi binomi “Sondrio primavera” il tradizionale evento con cui Sondrio festeggia la rinascita dopo i mesi invernali. L’iniziativa che negli anni passati è sempre andata sotto il nome di “Sondrio ti prende per la gola”, titolo che giocava sul doppio significato di gusto e forra essendo nata per celebrare l’inaugurazione del ponte alle Cassandre, da quest’anno seguendo il filo logico già usato per le manifestazioni estive, si rinnova nel nome richiamandosi direttamente alla stagione del risveglio.
L’evento, che sono poi tanti eventi in uno, è in programma per il secondo weekend di aprile, quello prima di Pasqua: sabato 12 e domenica 13. Il contesto in cui si svolge sono il capoluogo e le bellezze naturali, paesaggistiche e culturali che lo circondano, ma anche i gusti dei suoi prodotti da assaggiare, magari dopo una passeggiata a piedi o in e-bike. O, per la prima volta quest’anno, dopo aver ammirato il capoluogo dall’alto della torre ligariana, che riapre per l’occorrenza potendo contare sulla collaborazione della Protezione civile, o il paesaggio librandosi su una mongolfiera al parco Bartesaghi.

(Foto di Bortolotti Monica)
L’attesa
«Quello di primavera è un evento particolarmente atteso dalla cittadinanza e dai turisti - ricorda il sindaco Marco Scaramellini -. Un’iniziativa che segna l’inizio della stagione degli eventi e si allarga al coinvolgimento di tanti partner». Benessere in tutte le sue sfumature, ovvero attività sportive, yoga, tour in bici e trekking, bellezza, cultura e gusto con degustazioni enogastronomiche insieme ad un pizzico di spirito olimpico, sono le linee attraverso cui si dipanerà la manifestazione che negli anni ha sempre richiamato in città moltissima gente avendo anche la fortuna di essere per lo più baciata dal sole. «Speriamo che il meteo ci assista anche quest’anno» dice il sindaco.
Il programma
In città ci saranno anche esibizioni musicali e la presenza di personalità di spicco che intratterranno il pubblico con laboratori e conferenze a tema. Per l’occasione in piazza Garibaldi è previsto l’allestimento di una tensostruttura che ospiterà il Distretto del biologico, partner del Comune insieme all’Unione commercio, e dove si svolgeranno laboratori e sarà possibile avere consulenze e consigli in materia di nutrizione e naturopatia. Previsti anche i mercatini di artigianato e hobbistica, mentre in piazza Cavour – altra novità di questa edizione – ci sarà il mercato dei fiori e del giardinaggio.
«La primavera è sinonimo di risveglio ed energia, quindi - spiega Francesca Canovi, vice sindaco e assessore agli Eventi - abbiamo pensato insieme al Distretto biologico e all’Unione commercio che ci affianca sempre di sviluppare i temi del biologico e della sostenibilità con testimonial di livello e del benessere. Che significa anche attività sportive come il giro dei terrazzamenti in ebike, piuttosto che i trekking alla scoperta della Sondrio di sopra o le passeggiate culturali in città». Altra novità è la creazione del portale Sondrio eventi che consentirà alle persone di prenotarsi per le varie attività e che poi rimarrà anche per le altre manifestazioni.
La collaborazione
Continua, invece, per il terzo anno la collaborazione con il Distretto biologico della Valtellina. «Siamo molto contenti di portare il biologico in piazza Garibaldi - dice Silvia Scieghi, vice presidente del Distretto -. Avremo la tensostruttura in cui organizzeremo incontri su agricoltura biologica e biodinamica e ci saranno anche laboratori per i bambini».
«Abbiamo attivato più di cento aziende che collaboreranno per questo evento – aggiunge Stefano Scetti, presidente dell’associazione mandamentale dell’Unione commercio -. Le proposte saranno raccolte sul sito del Comune. Le aspettative sono alte».
© RIPRODUZIONE RISERVATA