
Cultura e Spettacoli / Lecco città
Lunedì 17 Febbraio 2025
“Rapsodia manzoniana”, presentato in Regione il docufilm nato anche grazie a don Davide Milani
E’ un docufilm realizzato per richiamare l’eredità culturale di Alessandro Manzoni attraverso uno sguardo nuovo. Piazza: «Lecco protagonista di un evento che contribuisce a rafforzare l’identità dei nostri territori». Sarà proiettato il 5 marzo al cineteatro Aquilone di Lecco con inizio alle ore 20.30
Milano
E’ stato presentato ogg in Regione, all’auditorium Testori di Palazzo Lombardia, il docufilm Rai “Rapsodia manzoniana”, realizzato per richiamare l’eredità culturale di Alessandro Manzoni attraverso uno sguardo nuovo. E’ un film nato tra Lecco e Milano, da un’idea nata da un dialogo tra il curatore culturale Davide Rampello e monsignor Davide Milani.
All’evento hanno partecipato l’assessore regionale Simona Tironi e il sottosegretario alla Presidenza di Regione Lombardia con delega all’Autonomia e ai Rapporti con il Consiglio regionale, Mauro Piazza. All’incontro ha preso parte anche l’assessore regionale alla Cultura Francesca Caruso, intervenuta con un videomessaggio di saluto.
Il docufilm prodotto da Rampello & partners e realizzato in collaborazione con Nubifilm Studio con la regia di Andrea Longhin, mostra il percorso di preparazione di un gruppo teatrale al loro spettacolo “manzoniano”. In particolare, vengono mescolati momenti di finzione ad altri di approfondimento, grazie all’utilizzo di immagini di repertorio, del materiale di archivio della RAI e agli interventi di figure esperte come Beppe Vessicchio, Gianni Canova, Eleonora Mazzoni e Stefano Motta. In platea c’erano oltre 150 tra studenti e docenti del Liceo Scientifico Statale ‘A. Volta’ di Milano e dell’Istituto di Istruzione Superiore ‘A. Volta’ di Pavia.
«Sono contenta che oggi abbiano partecipato tantissimi ragazzi – ha dichiarato l’assessore Tironi – perché questa è la sfida che stiamo raccogliendo oggi in mezzo ai giovani e per i giovani: ricucire quelli che sono i valori etici e sociali come ha fatto Manzoni attraverso il suo impegno letterario».
Anche il sottosegretario Mauro Piazza ha insistito sulla necessità di legare il nostro passato con il futuro delle giovani generazioni: «La giornata di oggi, rivolta in particolare agli studenti delle scuole superiori, rappresenta un’occasione unica di riflessione e di approfondimento per avvicinare i giovani alla figura di uno dei più grandi autori della nostra tradizione così da unire memoria storica e contemporaneità, sottolineando l’importanza di preservare il nostro patrimonio letterario. Lecco, cuore pulsante della tradizione manzoniana, diventa così protagonista di un evento che non solo promuove la cultura, ma che contribuisce a rafforzare l’identità dei nostri territori».
Il docufilm sarà proiettato il prossimo 5 marzo al cineteatro Aquilone di Lecco con inizio alle ore 20.30.
© RIPRODUZIONE RISERVATA