«Questo amore», l’inno di Nello Colombo contro la violenza sui minori e sulle donne

Sondrio

Uscirà domani su tutte le piattaforme digitali il progetto musicale “Questo amore” contro la violenza sui minori e sulle donne. Sono tre i protagonisti davvero d’eccezione: il compositore Nello Colombo, che mette la firma su un’opera composta da tre momenti musicali interpretati dal tenore valtellinese Spero Bongiolatti, che, dopo gli esordi con Raffaella Carrà in Rai, è approdato ai massimi teatri diffondendo il “bel canto” in tutto il mondo, e da Consuelo Orsingher, mental coach, cantautrice, attrice, scrittrice, anima delle LadiesGang, la “voce” in “The voice generation” accanto ad Antonella Clerici e Arisa.

“Questo Amore” è un viaggio nella vita attraverso tre momenti musicali. Il primo, “Inno dei bambini”, è dedicato al rispetto dei diritti di tutti i bambini sofferenti o abbandonati, “dispersi nel mare” o vittime innocenti di guerre fratricide. Il secondo, “Donna bambina”, affronta la tematica delle spose bambine, una terribile piaga che ancora oggi sussiste in alcuni angoli di mondo. Il terzo, “Solo per amore”, è un manifesto contro la violenza sulle donne.

L’iniziativa, in uscita su tutte le piattaforme digitali l’8 marzo in occasione della Giornata internazionale della donna, è promosso in collaborazione con la Polizia di Stato nazionale e ha il patrocinio dell’Associazione nazionale insigniti onorificenze cavalleresche e dell’Associazione cavalieri di San Silvestro di Roma. Un legame, quello con la Questura, che emerge anche dalla scelta della prima esecuzione assoluta dell’opera, il prossimo 10 aprile al Teatro Sociale, proprio in occasione della Festa della Polizia

«Questo progetto, attraverso la musica e il canto, vuole parlare d’amore anche quando l’altro ci ferisce e ci allontana - commenta l’autore Nello Colombo -. Il nostro intento è diffondere l’amore con l’esempio, mentre ovunque nel mondo cercano di seminare odio e divisione. Essere amore in ogni gesto, sguardo, ogni parola che si fa luce nel buio del dolore e della solitudine. Amore è rispetto, è comprensione, è fidarsi dell’altro affidandosi a lui».

Un progetto ambizioso, che tratta argomenti importanti, reso possibile anche dal rapporto di stima e amicizia che lega i tre protagonisti.

«C’è un momento nella vita di ogni uomo in cui nasce un incontro, che non è mai casuale – spiega ancora Colombo -. Anzi, diventa poi causale, nel senso che causa un cambiamento in ognuno di noi. E aver trovato due figure così importanti, come Consuelo Orsinger e Spero Bongiolatti, è stato come fare un terno al lotto. Avevo questo sogno nel cassetto, tre brani con un messaggio forte e importanti; e ho trovato le voci giuste, siamo riusciti a fondere un’anima rock, leggera, con la lirica. Ma l’aspetto più importante è la finalità, straordinaria, importantissima».

«È fantastico collaborare non solo con due colleghi, due professionisti straordinari, ma prima di tutto con due amici – afferma poi Spero Bongiolatti -. Speriamo che questo progetto, che non a caso abbiamo chiamato “Questo amore”, possa essere una piccola luce che porti qualcosa di bello, e ne abbiamo sempre più bisogno».

Anche Consuelo Orsingher ha voluto parlare delle finalità del progetto presentato ieri presso la Civica scuola di musica: «Portiamo avanti degli argomenti molto nobili e importanti, dei quali occorre continuare assolutamente a parlare. E noi lo facciamo in modo davvero speciale attraverso la musica, che è l’arte, dal mio punto di vista, più meravigliosa e completa».

© RIPRODUZIONE RISERVATA