Leggermente: gli appuntamenti dell’ultimo fine settimana

Rush finale per Leggermente 2025. Sabato 29 cinque incontri con Bortone, Borgnino, Recchia (Lecco e Pasturo) e Del Bianco; domenica 30 appuntamento con Vicari

Lecco

Rush finale per Leggermente. L’ultimo weekend della manifestazione di promozione della lettura organizzata da Assocultura Confcommercio Lecco prevede diversi appuntamenti.

Sabato 29 marzo alle ore 11 presso la sede dell’associazione, in piazza Garibaldi 4, è previsto l’incontro con Serena Bortone - giornalista, autrice e conduttrice televisiva con alle spalle numerosi programmi di successo (in primis “Agorà”) - che presenterà il suo primo romanzo intitolato “A te vicino così dolce” (Rizzoli). Serena e Vittoria sono inseparabili, condividono tutto dall’infanzia. Per entrambe, l’amicizia reciproca è salvezza e supporto rispetto al senso di inadeguatezza verso una società soffocante: Vittoria appare la più sicura e reattiva, Serena la più analitica e cerebrale. Un’estate nella vita di Vittoria compare Paolo, si innamorano, ma sarà Serena che avrà il compito difficile di scoprire la verità su di lui. Un romanzo tenero e avvincente, ma anche doloroso e pieno di coraggio, su quanto siamo disposti a farci ingannare dall’amore. A intervistare l’autrice sarà la giornalista lecchese Chiara Ratti.

Nel primo pomeriggio, alle ore 15, sempre a Palazzo del Commercio in piazza Garibaldi ultimo appuntamento con il ciclo di approfondimento del tema dell’edizione 2025, ovvero “Umano, non umano. Rileggere la società del rischio dentro la natura”. Per l’occasione interverrà Emanuela Borgnino, docente presso l’Università degli Studi di Torino e coautrice insieme all’antropologo Marco Aime (protagonista dell’incontro di mercoledì 26 marzo, ndr) del volume “Umani non umani. Noi siamo natura” (Utet). Titolo dell’incontro “”Umano non umano. Sapevate che le pietre hanno vita?”. Le ricerche della professoressa Borgnino vertono sui rapporti fra esseri umani e ambiente e nello specifico sull’intersezione tra ecologia, antropologia e biologia della conservazione. I suoi ultimi lavori si occupano di responsabilità ambientale e diritti della natura e dei popoli indigeni. L’incontro sarà introdotto dall’insegnante Dino Ticli.

Alle ore 17 terzo evento dedicato ai Gruppo di Lettura: dopo le serate con Sara Rattaro (a Olginate il 21 marzo) e Beatrice Salvioni (a Oggiono il 26 marzo) questa volta spazio a Stefano Dal Bianco, vincitore del Premio Strega Poesia 2024. L’incontro - organizzato nell’ambito di Leggermente insieme al Gruppo di lettura di poesia della Biblioteca di Costa Masnaga “Verso l’incanto”, con la collaborazione del Comune di Costa Masnaga e del Sistema Bibliotecario Lecchese - si terrà presso l’auditorium Costaforum di via Grandi. A moderare l’appuntamento sarà il professor Maurizio Bertoli, componente del Comitato Scientifico di Leggermente.

Grande attesa per l’incontro in programma sempre alle ore 17, ma nella sede di Confcommercio Lecco: ospite sarà la scrittrice Roberta Recchia, che presenterà “Tutta la vita che resta” (Rizzoli). un romanzo potente e doloroso, che esplora i meccanismi della vergogna e del lutto, ma soprattutto dell’affetto e della cura, e li fa emergere con una delicatezza capace di incantare e sorprendere. Un romanzo con al centro una grande tragedia indicibile con cui Marisa e Miriam (ma anche Stelvio e Leo) devono fare i conti. Un’opera prima intima e misurata, con un magnetismo che incolla il lettore e lo tiene agganciato a una storia drammatica. A moderare l’incontro sarà la giornalista lecchese Caterina Franci. Roberta Recchia sarà ospite, sempre all’interno di Leggermente, anche di un incontro programmato sempre sabato 29 marzo, ma alle ore 21, presso il cinema Bruno Colombo di Pasturo e organizzato da Assocultura Confcommercio Lecco insieme all’associazione culturale Il Grinzone; in questo caso a intervistarla sarà l’ex sindaco Guido Agostoni.

Domenica 30 marzo alle ore 17 a Palazzo del Commercio in piazza Garibaldi spazio infine a Stefano Vicari e al suo libro “Adolescenti interrotti. Intercettare il disagio prima che sia tardi” (Feltrinelli). L’ospite, autore di numerosi saggi e pubblicazioni, è direttore dell’Unità Operativa Complessa di Neuropsichiatria Infantile dell’IRCCS, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma e dirige inoltre numerosi Master e Corsi di alta formazione presso l’Istituto Rete di Roma. Vicari svolge da più di trent’anni attività clinica e di ricerca sui disturbi del neurosviluppo e dell’apprendimento in età evolutiva. A condurre l’incontro sarà Luca Ciusani, psicologo e psicoterapeuta, presidente Jonas Lecco. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA