L’arte salvata in mostra a Mestre

Al Museo del ’900 di Mestre prende vita un racconto potente, fatto di bellezza, memoria e resistenza. È “Arte Salvata. Capolavori oltre la guerra dal MuMa di Le Havre”, la mostra che porta per la prima volta in Italia 51 opere straordinarie provenienti dal Musée d’Art Moderne André Malraux della città normanna. Un’occasione unica per ammirare da vicino dipinti di Monet, Renoir, Gauguin, Braque e altri maestri dell’Impressionismo e del Novecento europeo, in un allestimento che intreccia arte e storia.

L’iniziativa, promossa dalla Fondazione di Venezia e sostenuta da Intesa Sanpaolo in qualità di Main Sponsor, è curata da Géraldine Lefebvre e Marianne Mathieu. La mostra non si limita a presentare un insieme di capolavori: costruisce un dialogo emozionale tra Le Havre e Mestre, due città profondamente segnate dai bombardamenti della Seconda guerra mondiale, oggi simboli di rigenerazione culturale e rinascita.

Il percorso espositivo è immersivo e multisensoriale. Oltre alle opere, il pubblico viene guidato da testimonianze visive e sonore che raccontano la sopravvivenza dell’arte al disastro bellico, trasformando ogni dipinto in una traccia di resistenza e speranza. L’esperienza diventa così un viaggio attraverso il tempo, dove la pittura non è solo bellezza, ma anche memoria condivisa e patrimonio da tramandare.

“Arte Salvata” è molto più di una mostra: è un invito a riflettere sul ruolo dell’arte come strumento di coesione sociale, ponte tra epoche e coscienze, capace di custodire storie anche quando tutto intorno sembra andare in frantumi. In un momento in cui l’Europa guarda ancora con inquietudine ai conflitti e alla fragilità del patrimonio culturale, questa esposizione ricorda quanto sia importante difendere la cultura come bene comune.

L’arrivo a Mestre delle opere del MuMa rappresenta un ponte tra due città ferite e resilienti, tra due musei che condividono non solo la vocazione artistica, ma anche la volontà di costruire un futuro radicato nella memoria e nella bellezza.

© RIPRODUZIONE RISERVATA