
Cultura e Spettacoli / Lecco città
Martedì 18 Marzo 2025
Edoomark, piccoli giornalisti crescono
Una ventina di studenti dell’Istituto Bertacchi stanno realizzando video-notizie utilizzando anche il materiale storico degli archivi di Unica Tv
Lecco
Piccoli giornalisti crescono, proprio là dove è cresciuta la storia industriale di Lecco. L’officina Badoni ospita in questi giorni un percorso di alternanza scuola-lavoro promosso da Edoomark, società del gruppo Sesaab, in collaborazione con la Fondazione Comunitaria del Lecchese. Una ventina di studenti dell’Istituto Bertacchi stanno realizzando video-notizie utilizzando anche il materiale storico degli archivi di Unica Tv.
«I ragazzi in questa settimana di progetto – spiega Fiorellla Carminati di Edoomark - sono dei piccoli giornalisti. Scoprono un po’ i segreti di questa professione: cosa è una notizia, cosa ci sta dietro, come poterla raccontare, narrare e come metterla al servizio della comunità. In questi cinque giorni saranno impegnati in gruppi di lavoro: si occuperanno di tutto, dalla fase creativa, alla preproduzione e alle riprese. Ogni gruppo sta approfondendo un particolare aspetto partendo dalla memoria storica, dal patrimonio culturale e artistico di Lecco, grazie ai filmati dell’archivio di UnicaTv. E soprattutto sta cercando di capire come comunicarlo, raccontarlo, narrarlo nella forma più smart e fruibile al territorio».
Sono diversi i temi che vedono gli alunni delle quinte del Bertacchi impegnati: «Stiamo cercando di realizzare un video – spiega Federica Valentini - confrontando il lungolago di Lecco nel passato con quello attuale. E’ importante partire dalle immagini d’epoca perché permettono di conoscere la cultura del territorio e vedere i cambiamenti che sono avvenuti in ogni ambito, diciamo». «Noi ci stiamo occupando invece di un format che mette in confronto la generazione Z, quindi noi giovani, con i nonni e gli anziani – dichiara Asia Valsecchi - i filmati nel passato ci sono serviti soprattutto per comprendere i cambiamenti che ci sono stati». «Siamo all’inizio del nostro progetto – spiega Amma conca - siamo ancora alla parte creativa. Ci stiamo occupando del commercio nel nostro territorio, in particolare nella nostra città Lecco. Abbiamo trovato diversi negozi della tradizione, molto longevi. Ci sta molto incuriosendo questa parte». «Ci stiamo occupando del turismo per Lecco – conclude Lorenzo Lamanna - fermiamo la gente per strada, parliamo un po’ del cambiamento del lago e di Lecco in generale».
Il percorso, una delle tante iniziative attraverso le quali l’Officina Badoni, storico edificio industriale Lecchese, recuperato dalla Fondazione Comunitaria dopo decenni di abbandono, vuole aprirsi alla cittadinanza. «Nel mese di marzo – conclude Simone Buzzella, responsabile dell’officina Badoni – i nostri spazi sono prenotati e utilizzati quasi tutti i giorni. Stesso andamento che c’è stato anche nel mese di febbraio e speriamo possa continuare così anche nei prossimi mesi. È un piacere ospitare le iniziative proposte sia dalle associazioni, che dalle scuole, che dagli enti privati. Siamo a disposizione per chiunque voglia proporci iniziative o eventi».
© RIPRODUZIONE RISERVATA