
Cultura e Spettacoli
Venerdì 04 Aprile 2025
Da Ford a Bassani: Diego Minonzio a «Il giorno e la Storia»
«Il fordismo è una rivoluzione industriale, ma soprattutto una rivoluzione sociale che ha cambiato il rapporto tra impresa e classe operaia e ha costituito di fatto la Middle Class americana. Naturalmente tutte le rivoluzioni hanno dei vantaggi, ma costituiscono anche problemi e lasciano sul campo morti e feriti». Così, tra luci e ombre, il direttore della Provincia, Diego Minonzio, sintetizza il “fordismo” nell’anniversario della morte di Henry Ford, il 7 aprile 1947. È la ricorrenza che commenta aprendo la settimana dal 7 al 13 aprile in cui torna come editorialista a «Il giorno e la Storia», il programma di Rai Cultura firmato da Giovanni Paolo Fontana, in onda tutti i giorni alle 00.10 e in replica alle 8.30, 11.30, 14.00 e 20.10 su Rai Storia.
Dopo Ford, martedì 8 aprile Minonzio ricorda la trasmissione della prima puntata dello sceneggiato di Luigi Comencini «Le avventure di Pinocchio», nel 1972. Tra gli interpreti grandi nomi come Nino Manfredi, Gina Lollobrigida, Franco Franchi e Ciccio Ingrassia. Memorabile anche la prova dell’esordiente Andrea Balestri, nel ruolo di Pinocchio.
Mercoledì 9 ricorre il giorno in cui, nel 1975, Federico Fellini vince il suo quarto Oscar con il film «Amarcord», mentre giovedì 10 il ricordo va a un grande amico dello stesso regista: il compositore Nino Rota, scomparso nel 1979, anche lui Oscar per la colonna sonora de «Il padrino 2» e autore delle musiche di moltissimi film di Fellini.
Venerdì 11 si torna al 1961: inizia in Israele il processo a Adolf Eichmann, il gerarca nazista organizzatore delle deportazioni di massa degli ebrei. Catturato in Argentina nel 1960, viene condannato a morte e impiccato il 31 maggio 1962.
Sport in primo piano sabato 12: nel 1970 la squadra di calcio del Cagliari conquista lo scudetto e Gigi Riva, con ventuno reti, conquista per il secondo anno consecutivo il titolo di capocannoniere. Gianni Brera scriverà che «lo scudetto del Cagliari rappresentò il vero ingresso della Sardegna in Italia».
La settimana del direttore Minonzio si chiude domenica 13 ricordando Giorgio Bassani, morto nel 2000. Autore di libri di successo e sceneggiatore per Luchino Visconti, Luigi Zampa e Mario Soldati, il suo nome è legato soprattutto a romanzo «Il giardino dei Finzi-Contini» del 1962 in cui racconta la storia di una famiglia borghese ebrea di Ferrara durante la persecuzione razziale.
© RIPRODUZIONE RISERVATA