
Cultura e Spettacoli / Lecco città
Venerdì 07 Marzo 2025
Capolavoro per Lecco: si chiude con successo la sesta edizione
Con 11.219 visitatori, la mostra si conferma la seconda più seguita di sempre, superata solo dalla prima storica edizione. “Il dialogo tra queste due opere così diverse e complementari ha catturato l’interesse dei visitatori,” ha spiegato Monsignor Bortolo Uberti, Prevosto di Lecco e Presidente dell’Associazione culturale Madonna del Rosario
Lecco
Successo straordinario per la sesta edizione di Capolavoro per Lecco, a Palazzo delle Paure dal 5 dicembre 2024 al 6 marzo 2025. Con 11.219 visitatori, la mostra si conferma la seconda più seguita di sempre, superata solo dalla prima storica edizione.
“In grembo la speranza”, il titolo del percorso espositivo caratterizzato da due opere d’arte di grande valore: la Pala Tezi del Perugino e la Madonna adorante di Giovanni Antonio di Giordano. Il contrasto tra la serena perfezione della pala e la fragile umiltà della statua ha affascinato il pubblico, offrendo spunti di riflessione sul significato della speranza.
“Il dialogo tra queste due opere così diverse e complementari ha catturato l’interesse dei visitatori,” ha spiegato Monsignor Bortolo Uberti, Prevosto di Lecco e Presidente dell’Associazione culturale Madonna del Rosario. “In particolare, il restauro e gli studi dedicati alla statua di Castelluccio hanno aggiunto un ulteriore valore scientifico e storico alla mostra, gettando nuova luce sull’opera e sul suo autore”.
Capolavoro per Lecco si è distinto ancora una volta per la capacità di coinvolgere la comunità lecchese e non solo. Il pubblico è stato variegato, con visitatori provenienti da tutta la regione e anche da fuori Lombardia. Il percorso espositivo è stato arricchito dalla presenza di oltre 70 studenti delle scuole superiori impegnati in attività di formazione e orientamento, oltre che da numerosi volontari.
“Grazie ai giovani e ai volontari, la fruizione della mostra è stata ancora più coinvolgente,” ha aggiunto Monsignor Uberti. “Il loro contributo è stato fondamentale non solo per guidare i visitatori, ma anche per raccontare la mostra attraverso i social, ampliando la sua portata oltre i confini fisici della città”.
Anche il vicesindaco e assessore alla Cultura del Comune di Lecco, Simona Piazza, ha espresso grande soddisfazione: “Grazie a Capolavoro per Lecco, Palazzo delle Paure è diventato per tre mesi un centro culturale di altissimo livello. L’originalità del percorso espositivo e l’impegno delle associazioni e delle istituzioni coinvolte fanno di questo evento un modello unico in Lombardia”.
Il successo di Capolavoro per Lecco è frutto di un impegno collettivo che ha coinvolto numerosi enti e sponsor. Fondamentale il sostegno del Comune di Lecco, di Regione Lombardia, della Camera di Commercio di Como-Lecco e della Fondazione Comunitaria del Lecchese, oltre al contributo di aziende e associazioni che hanno creduto nel valore del progetto.
© RIPRODUZIONE RISERVATA