
Cultura e Spettacoli / Lecco città
Sabato 15 Marzo 2014
Brianza classica
con le note romantiche
Nuova trasferta in provincia di Monza per la rassegna che sta riscuotendo grande successo

Nova Milanese
La rassegna “Brianza Classica – I concerti svelati” si sposta a Nova Milanese, in provincia di Monza e Brianza, per un concerto intitolato “Sulle ali del canto” e dedicato alle “più belle melodie del Romanticismo” interpretate dal violinista spagnolo Joaquin Palomares e dal pianista Pedro Valero.
L’appuntamento è fissato per domani alle ore 17 nell’Auditorium comunale. Il programma prevede pagine di Edward Elgar (Salut De Matin - Salut D’Amour), Antonín Dvořák (Slavonic Dance op. 46 n. 2 - trascrizione Fritz Kreisler), Fryderyk Chopin (Nocturno op. 9 n. 2 -trascrizione Nathan Milstein), Pëtr Il’ič Čajkovskij (Melody Op. 42), Christoph Willibald Gluck (Melodia From Orfeo e Euridice - trascrizione Fritz Kreisler), Isaac Albéniz (Tango - trascrizione Fritz Kreisler), Pablo de Sarasate (Jota Navarra op. 22 n. 2), Fritz Kreisler (Liebesleid; Syncopation; Capricho Vienés), Jules Émile Frédéric Massenet (Thaïs Meditation), Astor Piazzolla (Café 1930).
Joaquin Palomares, considerato uno dei migliori violinisti spagnoli del nostro tempo, si è diplomato in violino e musica da camera nei Conservatori di Valencia e Bruxelles sotto la guida di Alos, Leon-Ara, Kleve, de Canck e van den Doorn, e si è perfezionato con Klimov, Zsigmondi e Rosand. Ha suonato nelle migliori sale d’Europa e del Giappone come la Konzerthaus di Vienna e Oslo o l’Auditorio Nacional, e con numerose orchestre come l’Orchestra Nazionale di Spagna, RT VE, Mozart Orchester di Vienna, Virtuosi della Filarmonica di Berlino, sotto la direzione di direttori quali Maazel, Jurowski, Chernouschenco. A soli ventidue anni ha ricoperto la cattedra al Conservatorio di Barcellona e dal 1985 insegna al Conservatorio Superiore di Murcia.
Tiene regolarmente masterclass al Conservatorio Reale di Musica di Bruxelles, al Conservatorio di Reykjavik e nella maggior parte dei Conservatori spagnoli. Suona un violino Nicolaus Gagliano (Napoli, 1761) e un Roberto Regazzi (Bologna, 2003).
Il pianista Pedro Valero deve la sua preparazione ai maestri De la Campa, Pèrez Torrecilla, Losada, Vesmas, Kocsic, Delle Vigne e Rados. Vincitore di numerosi concorsi, ha effettuato registrazioni per radio Olomouc e per la Televisione Ljublijana-Slovenia. Ha suonato in Spagna, Francia, Germania, Belgio, Italia, Repubblica Ceca, Stati Uniti e Austria.
Si è esibito come solista con l’Orchestra Sinfonica di Murcia, con l’orchestra Filarmonica di Stato “Paul Constantinescu” di Ploiesti, con l’Orchestra Ciudad de Elche e con la Ural Philarmonic. Ha inciso su CD tutti gli Studi di Chopin.
Recentemente ha effettuato una tournèe con il prestigioso “Quartetto dei Virtuosi di Mosca”. Ingresso libero.
© RIPRODUZIONE RISERVATA