Al di qua e al di là del confine

Nel segno delle avanguardie

Tirano prima e Poschiavo poi ospitano le performances di Maria Lucchese e Matthias Bauer: In antropologia dell’inconscio li vedremo impegnati nel reame del teatro, musica di avanguardia e improvvisazione: un’escursione allucinatoria che coinvolge lo spettatore in un viaggio sensuale ed emozionante

Tirano-Poschiavo

Due artisti per tre appuntamenti difficilmente classificabili in un singolo ambito. Musica? Sì, ma non solo. Arte? Anche, certo. Ma anche teatro, danza, performances e installazioni.

Cominciamo dal primo appuntamento, quello del 18 luglio alla Vineria di Tirano (dalle 20.30) «alchimia organica – antropologia dell’inconscio» che vedrà propagonisti i due artisti Maria Lucchese voce + theremin + launeddas e Matthias Bauer (basso + voce) con special guest KA al piano.

Lucchese e Bauer si potranno riascoltare la sera successiva, il 19 luglio, a Lo Spazio di Poschiavo e ammirare dal 20 - 27 luglio nella mostra allestita nei medesimi spazi oltreconfine.

I movimenti delle avanguardie nelle arti, il teatro, la musica, lo studio della voce e l´interessenelle diverse culture sono i temi in comune dei due artisti.

Nelle loro prestazioni eccezionali si potrà assistere a una sorta di “incoerenza razionale” che non cerca una sintesi tra gli estremi, ma esalta le contraddizioni, prendendo la dinamica dalla tensione.

Le azioni sono istintive, vibranti, drammatiche, profonde e cariche di energia - dal virtuosismo vocale a riflessioni ironiche brillanti - in un’atmosfera magica e sospesa di anarchia estemporanea.

In antropologia dell’inconscio li vedremo impegnati nel reame del teatro, musica di avanguardia e improvvisazione: un’escursione allucinatoria che coinvolge lo spettatore in un viaggio sensuale ed emozionante.

Matthias Bauer (www.bauerbass.de), contrabbassista, compositore e performer straordinario, è una delle personalità più interessanti della scena musicale di Berlino. Conosciuto in Germania e all’estero, oltre al lavoro nel campo della musica contemporanea e classica, Matthias Bauer si dedica da molti anni al teatro-musica sperimentale, a progetti di danza e poesia dal vivo. Le sue performances: un’arringa selvaggia in una cornice di perfezione tecnica.

Maria Lucchese (marialucchese.wordpress.com) è artista visuale e performer.

L´interesse per l´arte performativa nasce dopo una lunga ricerca che unisce le arti in generale - con l´arte primitiva in particolare, ricca di simbolismo e ritualità – al teatro, alle sonorità sperimentali e lo studio della voce. Suona didgeridoo, gong, launeddas, oceandrum, zither e theremin.

Le sue interpretazioni sono coinvolgenti, insolite e non prive di dramma e ironia.

© RIPRODUZIONE RISERVATA