Abbonamenti al Sociale

Apre il Re Lear di Placido

Da oggi inizia la prevendita della nuova stagione teatrale che partirà il 16 novembre

Lecco

“Re Lear” di William Shakespeare è lo spettacolo con il quale debutta il 16 novembre la Stagione di prosa del Comune di Lecco e Teatro della Società (abbonamenti in prevendita da oggi), il primo di una serie che comprende Teatro d’Attore e il pomeridiano Teatro per le Famiglie, per gli spettatori più piccoli.

Rilettura post moderna di un classico intramontabile, “Re Lear” di Michele Placido, nel ruolo del vecchio re che abdica a favore delle figlie e regista con Francesco Manetti, vuole rappresentare la crisi della nostra società più che il dramma di un vecchio padre tradito, come accade spesso ai classici, chiamati a illustrare la contemporaneità con temi universali.

Non è l’unico testo del più grande drammaturgo di tutti i tempi che andrà in scena al Sociale. In cartellone c’è anche “La dodicesima notte” di e con Carlo Cecchi, una storia d’amore e d’agnizioni, che comincia con un naufragio nella regione balcanica dell’Illiria. (Il titolo fa riferimento al numero dei giorni che trascorrono dal Natale all’Epifania).

Gli abbonamenti per i sei spettacoli della rassegna - con i due Shakespeare che aprono e chiudono il programma, il 16 novembre e il 16 marzo, ci sono “Amadeus” di Peter Shaffer, da cui è stato tratto il film arcinoto di Milos Forman, il 13 dicembre, “Gli innamorati” di Goldoni, regia di Andrée Ruth Shammah, l’8 gennaio, “L’onorevole” di Leonardo Sciascia, una produzione Diablogues - Compagnia Vetrano/Randisi, il 30 gennaio e “Zoo di vetro” di Tennessee Willams, il 26 febbraio - sono in prevendita da oggi online sul sito del Comune dalle 19. Gli abbonamenti saranno in vendita fino a venerdì 14 novembre. Sempre online i biglietti saranno disponibili rispettivamente da mercoledì 12 novembre alle 12. Oppure alla biglietteria del teatro: lunedì 3 e giovedì 6 10-12.30/14.30-17, venerdì 7 10-14, lunedì 10 14,30-17 e martedì 11 10-12.30, giovedì 13 14.30-17, venerdì 14 10-14.

Un cartellone di tutto rispetto. I nomi di richiamo ci sono e come. Da Michele Placido a Carlo Cecchi, il primo più assiduo al cinema, a Tullio Solenghi, interprete in “Amadeus” nel ruolo di Salieri, avvelenato dalla gelosia per il genio di Mozart, a vecchie conoscenze del pubblico del Sociale, da Enzo Vetrano e Stefano Randisi che portano in scena il testo del siciliano Leonardo Sciascia, ad Arturo Cirillo, alle prese con il dramma americano dello “Zoo di vetro”. Inoltre ci sono i giovani e promettenti Marina Rocco e Matteo De Blasio, ovvero “Gli innamorati” di Carlo Goldoni.

Abbonamenti platea 127 / 96, palchi 112 / 87, 1^ Galleria 82 / 61 e infine 2^ Galleria 56 / 46; biglietti: platea 27 / 20, palchi 23 / 18, 1^ Galleria 17 / 13, 2^ Galleria 12 / 10, ingresso palco 11. (La riduzione per under 25 e over 65). Info Comune di Lecco 0341 367289 - 271870 www.comune.lecco.it.

© RIPRODUZIONE RISERVATA