
Cultura e Spettacoli / Lecco città
Giovedì 27 Marzo 2025
A Lecco la seconda edizione di GeoCult: scienza, cultura e territorio
Lecco
Dopo il successo della prima edizione, torna dal 2 all’11 maggio GeoCult, il festival italiano dedicato alle geoscienze. Un evento che unisce scienza, cultura e territorio, offrendo un ricco programma di convegni, mostre, laboratori e incontri per famiglie, scuole e appassionati di storia e natura.
Il tema di quest’anno è un omaggio all’inventore lecchese Pietro Vassena, pioniere nelle esplorazioni subacquee e creatore del celebre batiscafo C3. La città di Lecco celebra il suo ingegno con una speciale mostra a Palazzo delle Paure dal titolo “In fondo al lago: le imprese di Pietro Vassena”, realizzata grazie alla collaborazione della famiglia Vassena.
Tra gli eventi, spicca l’esposizione fotografica “I mille volti del pianeta Terra” di Marco Stoppato, allestita in Piazza Cermenati. Un viaggio attraverso le meraviglie naturali del pianeta, raccontate dagli scatti del noto vulcanologo e fotografo. Grande attesa anche per la conferenza di Vincenzo Schettini, celebre divulgatore scientifico di La Fisica Che Ci Piace, che porterà al festival il suo entusiasmo con un talk interattivo pensato per tutte le età. Non mancheranno momenti di spettacolo e azione, come la dimostrazione speciale dell’Esercito Italiano, che offrirà un’esperienza immersiva per scoprire le tecnologie e le strategie legate alla sicurezza.
Da lunedì 5 a sabato 10 maggio, GeoCult ospiterà una serie di laboratori didattici dedicati agli studenti delle scuole primarie e secondarie. I partecipanti potranno esplorare il mondo lacustre, scoprendo il plancton, i minerali e i loro utilizzi nella tecnologia, le trasformazioni del paesaggio e i problemi legati all’inquinamento ambientale.
Il calendario completo del festival sarà presto disponibile sui canali social ufficiali.
«Questi eventi sono possibili solo se si collabora con realtà diverse e si prova, insieme, a costruire un percorso. L’obiettivo comune è per far emergere il lato geniale della nostra città per incentivare sempre più persone a scoprire Lecco: lo scorso anno ci siamo affidati all’opera dell’abate Stoppani, quest’anno andremo a scoprire la bellezza del lago insieme a Pietro Vassena. Tutto questo nasce dalla disponibilità della famiglia Vassena che ringrazio per aver accolto la proposta di realizzare insieme una mostra speciale. - dichiarano il sindaco Mauro Gattinoni e l’assessore all’Attrattività territoriale Giovanni Cattaneo - Il Festival delle Geoscienze crea e rinforza legami: con il mondo della scuola, che attende con grande curiosità i laboratori in riva al lago, con il mondo delle associazioni, quelle che si occupano di divulgazione scientifica ma anche quelle sportive come nel caso della Canottieri Lecco dove Vassena era di casa e che collabora con noi per la buona riuscita dell’evento, e soprattutto con il mondo delle imprese che ancora oggi, esattamente come fece Vassena, vogliono far crescere la loro capacità di innovare dando spazio ai più giovani».
© RIPRODUZIONE RISERVATA