
BRUXELLES - "Un'opportunità straordinaria per portare all'attenzione dell'Europa il lungo e complesso percorso di ricostruzione che l'Aquila e i comuni del cratere hanno affrontato dopo il sisma del 2009. Abbiamo voluto raccontare, attraverso immagini e testimonianze, non solo il lavoro svolto in questi anni per restituire edifici, monumenti e spazi pubblici alle comunità, ma anche il valore umano, sociale ed economico di questo processo". E' quanto ha evidenziato il presidente dell'Abruzzo, Marco Marsilio, intervenendo alla cerimonia di chiusura della mostra itinerante "Earthquakes of Abruzzo (It) from 2009 until today" promossa dalla direzione generale della Regione Abruzzo, e realizzata con la collaborazione degli Uffici Speciali per la Ricostruzione (Usra e Usrc). Attraverso 15 pannelli fotografici, la mostra ha raccontato l'evoluzione di edifici storici, artistici e culturali, documentando il passaggio dalle macerie al recupero e restauro. Ad affiancare il percorso visivo, la proiezione di un documentario che ha restituito, con immagini e testimonianze, il racconto del lungo cammino di rinascita della comunità abruzzese. "La ricostruzione non è solo una questione di cantieri, ma un cammino che restituisce identità, memoria e prospettive di sviluppo", ha aggiunto Marsilio. "L'Abruzzo oggi è un esempio concreto di come, con determinazione e con il sostegno delle istituzioni, sia possibile ricostruire non solo le strutture, ma anche il tessuto sociale ed economico di un territorio". Nel mese di aprile, si legge in una nota, in occasione del sedicesimo anniversario del sisma, la sede del Consiglio regionale dell'Abruzzo aprirà le sue porte alla mostra offrendo a tutti i cittadini aquilani e dei Comuni del cratere l'opportunità di visitarla. "In questi anni il lavoro degli Uffici Speciali è stato fondamentale per garantire assistenza tecnica alla ricostruzione degli edifici danneggiati", hanno spiegato nel corso dell'evento Salvatore Provenzano e Raffaello Fico. "Il rapporto di fiducia instaurato con le istituzioni ci ha permesso di lavorare con attenzione gestendo al meglio le risorse economiche e i processi amministrativi per il rientro della popolazione nelle loro case. Questo è il nostro valore aggiunto, fare parte di un sistema che lavora ogni giorno nella condivisione dello sforzo compiuto e dei risultati raggiunti nel corso di questi anni che hanno segnato l'intera comunità".
© RIPRODUZIONE RISERVATA