Valgerola crocevia

del Circo bianco

Sci alpino. Le prime gare (salita a piedi) fra il 1936 e 1938 con partenza da Gerola, Pescegallo-Foppe e ritorno. Negli anni si fanno strada diversi talenti locali fino all’esplosione sportiva delle sorelle Irene ed Elena Curtoni

Gerola Alta

La piccola Valgerola, decentrata rispetto al bacino classico dello sci provinciale, ha dovuto faticare non poco per entrare nel novero delle stazioni sciistiche valtellinesi. Ci è comunque riuscita, e ha saputo anche creare un vivaio agonistico che ha saputo esprimere, al massimo livello, nientemeno che le sorelle Curtoni, Irene ed Elena.

Le prime gare si sono svolte negli anni fra il 1936 e il 1938, con partenza da Gerola, casera di Pescegallo-Foppe e ritorno. Fra i protagonisti Ilario e Piero Zugnoni e Stefano Ruffoni di Gerola; Giacomo Rabbiosi e Dario Volpi di Rasura.

È forse opportuno spiegare che, fino all’arrivo degli impianti, molti anni dopo, la salita si faceva rigorosamente a piedi.

Tutti i dettagli e altre foto, nell’ampio servizio su “La Provincia di Sondrio” in edicola martedì 3 agosto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA