
Sport / Morbegno e bassa valle
Martedì 22 Aprile 2025
Val Masino, conto alla rovescia per il Melloblocco
Val Masino
Ci siamo, parte il conto alla rovescia per il più grande raduno di sassismo del mondo che si terrà in Val di Mello - Val Masino dal 7 al 10 maggio, il Melloblocco. Che il “Mello” faccia oramai parte delle manifestazioni di settore più conosciute e amate lo dimostra da oltre un ventennio la partecipazione spontanea dei più forti sportivi a livello internazionale. Ma il Melloblocco non è solamente per addetti ai lavori visto il seguito di appassionati e curiosi che si porta appresso: se il numero massimo degli iscritti è fissato in 2.500, lo scorso anno sono state oltre 5mila le presenze registrate su quattro giorni . E c’è da aspettarsi un’affluenza simile anche per l’edizione 2025 che quest’anno è stata presentata alla grande. Ieri, non a caso in concomitanza con la giornata internazionale della terra, hanno fatto da sfondo (con dimostrazione di arrampicata live inclusa) a una singolare conferenza stampa ( tutti seduti in cerchio sui crash pad baciati dal sole) il Sasso Remenno e i blocchi che senza corde verranno affrontati a maggio dai boulderisti della Val Masino .
L’idea del Melloblocco nasce nel 2003 dalle guide alpine Nicolò Berzi e Michele Comi e la prima edizione del 2004 è stata organizzata dal collegio regionale Guide Alpine Lombardia. Il nome della manifestazione deriva dalla Val di Mello e dall’attività che si propone (Mello + blocco). Il nome italiano è “Melloblocco, raduno internazionale di sassisti”, per richiamare il nome di questa disciplina dell’arrampicata che è localmente conosciuta come “sassismo” e universalmente nota come bouldering e che ha avuto le sue radici italiane proprio in Val di Mello negli anni ’70. «Il Melloblocco invita ad una partecipazione attiva, dove non vince nessuno, se non chi si mette in gioco per scoprire la scalata e il silenzio di questa valle di granito, per condividere storie ed esperienze, senza la necessità forzata di replicare ciò che è in uso al piano» - hanno spiegato i pilastri storici dell’organizzazione Michele Comi, Nicola Noè e Stefano Scetti.
L’edizione 2025, organizzata dal consorzio turistico Porte di Valtellina, manterrà fede al progetto originale arricchendolo di novità e blocchi inediti. «Siamo veramente orgogliosi di poter contribuire a questo evento che raccoglie al suo interno così tanti valori positivi, dallo sport al rispetto per l’ambiente, dalla passione per la montagna alla trasmissione di principi sani alle nuove generazioni – ha detto il direttore del consorzio Camillo Bertolini -. La cosa più sorprendente è come il Melloblocco sia un evento storico che esprime già tutti gli elementi per la proiezione del turismo nei prossimi decenni». Attualmente i numeri sono confortanti e annunciano un’edizione promettente: 1.353 a ieri iscritti, di cui 70.7% uomini e 29.3% donne. Il 13,50% stranieri provenienti da ben 27 paesi, mentre gli italiani da addirittura 87 province diverse. «Una festa per tutta la popolazione e il comune di Val Masino. Per noi il Melloblocco non è solo un evento sportivo – ha affermato il sindaco Pietro Taeggi -. Un momento di incontro, cultura e condivisione che ogni anno arricchisce la nostra valle. Il suo richiamo internazionale porta qui appassionati da tutto il mondo, contribuendo non solo all’economia locale, ma anche a diffondere l’immagine di una Val Masino viva, accogliente e unica. Un grazie sincero agli organizzatori, ai volontari e a tutti coloro che rendono possibile questa meravigliosa avventura, anno dopo anno».
© RIPRODUZIONE RISERVATA