Olimpiadi 2026, al via la vendita libera dei biglietti

Apre martedì mattina alle 10 la vendita libera per assistere alle gare di Milano Cortina 2026 in programma dal 6 al 22 febbraio 2026. Più di 660mila biglietti già venduti nelle “finestre” di febbraio

Sondrio

Più di 660mila biglietti già venduti nelle “finestre” di febbraio, da domani mattina i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali 2026 saranno a portata di tutti coloro che vorranno assistervi dal vivo. Apre domani alle 10 la vendita libera per assistere alle gare di Milano Cortina 2026 in programma dal 6 al 22 febbraio 2026, mentre proseguirà la possibilità di acquisto per i Giochi Paralimpici che si terranno dal 6 al 15 marzo 2026.

Un’ultima occasione importante per approfittare dell’offerta a prezzi agevolati (early bird) che scadrà il 6 maggio e prenotare i posti migliori per assistere dal vivo ai momenti più emozionanti del massimo evento sportivo mondiale che tornerà in Italia dopo vent’anni da Torino 2006.

Per accedere alla vendita è necessario andare sul sito di Milano Cortina 2026, cliccando sul link della biglietteria ufficiale. Durante le fasi iniziali di vendita, quelle di febbraio ad un anno esatto dall’avvio delle gare, sono stati acquistati oltre 660.000 biglietti con una significativa quantità di tagliandi venduti non solo in Italia, ma anche in Paesi come Germania, Stati Uniti, Regno Unito, Svizzera, Paesi Bassi, Francia e Canada. La fascia d’età più attiva è stata quella tra i 25 e i 34 anni (oltre il 30%) seguita da quella tra i 35 e i 44 anni (circa il 25%). 

Per pianificare al meglio l’esperienza olimpica è possibile consultare i calendari sul sito. Ricordiamo, comunque, che Milano ospiterà la Cerimonia d’apertura, le gare di pattinaggio di figura, il pattinaggio di velocità, lo short track e i tornei di hockey su ghiaccio. Cortina d’Ampezzo sarà il palcoscenico dello sci alpino femminile, dei tornei di curling, del bob, dello skeleton e dello slittino. La Val di Fiemme accoglierà sci di fondo, salto con gli sci e combinata nordica. Anterselva sarà il tempio del biathlon. Bormio ospiterà lo sci alpino maschile sulla mitica pista Stelvio e festeggerà il debutto assoluto nel programma Olimpico dello sci alpinismo, mentre a Livigno ci saranno freestyle e snowboard. L’arena di Verona ospiterà invece la cerimonia di chiusura.

Ogni utente potrà acquistare fino a un massimo di 25 biglietti, che saranno esclusivamente digitali, con Visa, il metodo ufficiale di pagamento, in linea con la partnership storica con i Giochi. Tutti i biglietti per i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026 sono strettamente nominativi. È possibile acquistare biglietti per sé e per altre persone, e i nomi dei beneficiari dei biglietti devono essere inseriti dall’acquirente prima delle gare. Il cambio nominativo sarà consentito gratuitamente a partire da dicembre 2025, attraverso l’app ufficiale di Ticketing di Milano Cortina 2026. I bambini di età non superiore ai 3 anni al momento della sessione possono entrare gratuitamente, a condizione che siano tenuti in braccio o in grembo dall’adulto che li accompagna.

Il programma di Ticketing di Milano Cortina 2026, insieme al programma Hospitality di On Location, sono le uniche fonti ufficiali e sicure per l’acquisto dei biglietti di Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali. Quanto ai costi i biglietti per le cerimonie iniziali e di chiusura sono tra i più costosi, con il prezzo più alto a 2.900 euro per la categoria A (chiusura) e 2mila per l’apertura. Il comitato Milano Cortina 2026 sottolinea comunque che il 20% è sotto i 40 euro e il 57% sotto i 100 euro. Per le paralimpiadi, i prezzi partono da 10 euro per gli under 14, con l’89% dei biglietti a meno di 35 euro.

© RIPRODUZIONE RISERVATA