Valmadrera, nasce un “Bosco in città”

Gli alunni piantano trenta noccioli

Stamattina una novantina di alunni dell’istituto comprensivo in azione

In due aree verdi, il parchetto di via Manzoni e via Casnedi metteranno a dimora gli alberi

Valmadrera

Da oggi, ci sarà “Un bosco in città”: è il promettente titolo del progetto che, nell’attuazione, vedrà coinvolte istituzioni e scuole. Stamattina, una novantina di alunni dell’istituto comprensivo “Vassena”, appartenenti alle classi delle medie, metteranno a dimora trenta alberi di nocciolo, forniti dall’ente forestale Ersaf, e sette tigli acquistati, invece, dal Comune. Saranno, in realtà, due le aree che verranno interessate dall’intervento: il parchetto comunale di via Manzoni, dietro il monumento ai Caduti, e una zona del vasto parco giochi di via Casnedi.

«Oltre agli alunni – informa il sindaco, Donatella Crippa - parteciperanno alla creazione del “bosco per la città” gli insegnanti delle quattro classi dell’istituto “Vassena” coinvolte e, per l’amministrazione comunale, l’assessore all’Ambiente e ai lavori pubblici, Giampietro Tentori»; stamattina, inoltre, interverranno una rappresentanza del corpo forestale dello Stato e i volontari dell’associazione nazionale “Un punto macrobiotico”, che si occupa delle positive interazioni tra benessere e ambiente. Prosegue, il sindaco: «Attendiamo, inoltre, alcuni volenterosi genitori, che hanno dato la propria disponibilità a partecipare ai lavori.

Il progetto si ricollega proprio alla lezione (che risale ai primi anni ’70) del professor Mario Pianesi, pioniere – a partire dalle Marche - della macrobiotica e dell’agricoltura naturale; “Un bosco in città” ha, come obiettivi principali, la tutela e l’incremento delle aree boschive già esistenti e la realizzazione di nuove zone alberate, di piccole, medie e grandi dimensioni, sia nelle realtà urbanizzate, sia al loro esterno.

© RIPRODUZIONE RISERVATA