Homepage
Martedì 21 Aprile 2009
Valle d'Aosta, trekking in carrozza
e passeggiate a cavallo sulla neve
Gli itinerari proposti sono di lunghezza e difficoltà adatte ad ogni esigenza: dalle passeggiate introduttive all’uso delle ciaspole, alle escursioni più impegnative per i più sportivi. Le organizzazioni forniscono racchette e bastoncini. In programma anche emozionanti passeggiate al chiaro di luna (Elenco c/o Ufficio Informazioni Turistiche Tel. 0165-236627). Le racchette da neve sono lo strumento ideale per muoversi sulla neve, specialmente su quella fresca. Non richiedono una tecnica particolarmente raffinata: sono sufficienti poche indicazioni e tutti riescono muoversi in ambienti naturali e paesaggi fatati. Come per tutte le attività in montagna, occorre naturalmente prestare attenzione a non sopravvalutarsi, scegliendo un abbigliamento comodo, non avventurandosi in percorsi difficili e faticosi e consultando sempre le previsioni del tempo e della neve.
Affidarsi a una guida è senz’altro il modo migliore per concentrarsi sul divertimento. È consuetudine, infatti, che le guide e le cooperative che organizzano le escursioni forniscano, a chi ne fosse sprovvisto, le racchette e i bastoncini. Alcune località hanno tracciato dei percorsi appositamente segnalati, non battuti: Valpelline, Valle del Gran San Bernardo, Arpy, Torgnon, Introd, Valtournenche e Cogne. In Valle d’Aosta si trovano alcuni percorsi pedonali per il “winter-wander-wege” (abbreviato come: www) letteralmente “passeggiata su strade invernali (ed anche innevate)”, una delle ultime tendenze dell’escursionismo su neve. In Val d’Ayas sono cinque i percorsi battuti fra Champoluc e Frachey, Periasc, Mascognaz. O fra Periasc, Trochey, Meytere e Barmasc. A Gressoney-Saint-Jean viene suggerito il percorso Tschemenoal-Binò lungo un tracciato pianeggiante. Mentre a Gressoney-La-Trinité da Staffal a Anderbätt è praticabile un sentiero battuto che si sviluppa in parte lungo il torrente Lys e che presenta diverse salite e discese. A Cogne dal 2006 i sentieri per il WWW sono segnalati nella mappa che indica le piste da fondo e le cascate di ghiaccio. Nel comprensorio Breuil-Cervinia è possibile seguire un itinerario (2 Km) che da Cervinia porta al Lago Blu: un tracciato pianeggiante, accessibile a tutti, di mezz'ora circa. Anche a Courmayeur in Val Ferret si può passeggiare agevolmente costeggiando la pista di sci di fondo per 8 Km fino a Lavachey. Suggestivo infine il percorso Extrepieraz-Brusson (circa 3 Km). La Thuile propone tre diversi tracciati pedonali su neve battuta: il “Maison Blanche”, un secondo detto “Area Pic-nic” e un terzo, più impegnativo “La Crétaz”.
Approfittando della navetta gratuita, da La Thuile si può facilmente raggiungere la frazione Pera Carà per iniziare una passeggiata in mezzo al bosco. L'alpeggio di Crétaz offre una vista insuperabile sull'intero comprensorio di La Thuile. A Morgex infine si può passeggiare lungo un itinerario di 2 Km circa in località Arpy. Il passaggio tra l’inverno e la primavera, con pomeriggi assoltati immersi nella quiete dei paesaggi innevati, è inolte uno dei momenti più indicato per cimentarsi nelle passeggiate e nei trekking a cavallo con accompagnamento garantito da varie associazioni attive in Valle d’Aosta. Per un weekend in famiglia davvero originale, è possibile organizzare un trekking in carrozza, come il Tour vigneti e cantine, un percorso tra i filari, dove nasce il vino più alto d’Europa. Oppure passeggiate anche solo di un’ora come il Tour di Aosta storica o itinerari per assaporare un contatto con la natura prima dell’ora di cena, fra boschi e castelli. A Cogne sono possibili uscite in slitta alla scoperta del Parco Nazionale del Gran Paradiso (www.letraineau.too.it).
Altre proposte e indirizzi: www.turismoequestrevda.it www.arteattacchi.it www.gruppoattacchivda.it. www.lovevda.it Tel. 0165 236627
© RIPRODUZIONE RISERVATA