
Cronaca / Sondrio e cintura
Sabato 10 Settembre 2016
Sondrio, progetto milionario per la nuova Piastra
Oltre ai numerosi interventi infrastrutturali, previste iniziative per far rinascere i negozi sfitti. Spazi pensati per attirare abitanti da tutta la città
“Sicurezza e qualità della vita nel verde”, per i residenti della Piastra e per far diventare il quartiere un polo di attrazione per l’intera città. Ieri il Comune ha presentato ufficialmente il progetto inviato a Roma sul bando nazionale per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie, un programma da 16,8 milioni di euro di investimenti complessivi che vede come partner palazzo Pretorio, l’Aler, la Croce rossa, la Coldiretti, il condominio “La Piastra” e la società Lang Yue, che gestisce il Bocciodromo comunale.
«Il titolo “Sicurezza e qualità della vita nel verde” spiega bene la nostra volontà – ha detto il sindaco Alcide Molteni – nel proporre un progetto su una parte della città, la Piastra, che ha caratteristiche invidiabili di qualità urbanistica, con una quantità importante di verde e tante aree destinate alla vita comune, dove l’assenza di recinzioni fra i palazzi significa “socializziamo”. Vogliamo far sì che la Piastra venga utilizzata per la sua qualità non solo dagli abitanti, ma da tutta la città, collegandola anche con i vicini punti di interesse come il parco Bartesaghi».
I progetti infrastrutturali del Comune comprendono vari elementi: un orto-giardino aperto a tutti in via Giuliani, la ristrutturazione della scuola materna di via Gianoli, il rifacimento della pista ciclabile sulle vie Gramsci e Giuliani, un parco pubblico – con posteggio – in via del Cugnolo, la riqualifica di via Maffei con pista ciclabile e due filari di alberi, una passerella ciclopedonale in affaccio sul Mallero lungo via Torelli, la sistemazione dei vialetti nella zona della pista di pattinaggio, una passerella verso il parco Bartesaghi, più l’installazione di rete wi-fi e videosorveglianza. La società del Bocciodromo, dal canto suo, punta ad ampliare il bar della struttura, punto di ritrovo per molti cittadini. E poi ci sono i progetti di Aler, Coldiretti e Croce rossa, ma anche le attività “immateriali” pensate per rivitalizzare il quartiere. Tra queste un’iniziativa per mettere a disposizione di giovani imprenditori i negozi sfitti del centro commerciale la Piastra, con affitti agevolati e incentivi fiscali, e un progetto per creare spazi di co-working sui temi di ambiente, agricoltura e sostenibilità. Il finanziamento richiesto sul bando è di 11,7 milioni di euro, ha spiegato Molteni, sul totale di 16,8 milioni. Consegnati i documenti, ora il Comune e gli altri enti attendono l’esito del bando: il comitato di valutazione completerà il lavoro entro fine novembre, poi da Roma arriverà la risposta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA