
Cronaca / Sondrio e cintura
Lunedì 31 Dicembre 2018
Sondrio, il nuovo piano del traffico
Affidato l’incarico ai tecnici
Ad occuparsi della revisione del sistema di viabilità sulle strade comunali una società di Monza.
Sarà la società Meta (Mobilità-territorio-economia-ambiente) di Monza ad occuparsi della revisione del Piano urbano del traffico di Sondrio, ad oltre dieci anni dalla sua approvazione.
Risale alla vigilia di Natale la determina con cui palazzo Pretorio ha affidato l’incarico alla srl monzese per un importo complessivo di 48.595,04 euro, dando così seguito a quanto annunciato dall’amministrazione comunale già durante la campagna elettorale.
«Dopo più di dieci anni - si legge nella determina comunale - appare necessario procedere ad un aggiornamento del Piano urbano del traffico, che consenta di affrontare alcune criticità od opportunità emerse successivamente alla sua adozione, eventualmente rivedendo soluzioni dimostratesi troppo rigide o comunque poco funzionali rispetto all’organizzazione del sistema di trasporto urbano».
Tra gli obiettivi dichiarati dall’amministrazione c’è dunque la volontà di procedere ad un aggiornamento del Piano per sviluppare «un sistema della mobilità equilibrato, in cui le giuste esigenze della circolazione e della sosta veicolare motorizzata si rapportino correttamente con i bisogni della mobilità pedonale e ciclabile, del trasporto pubblico urbano ed extraurbano, e più in generale con le finalità di qualificazione funzionale e formale degli spazi pubblici urbani».
Punti cardine della revisione secondo quanto indicato nel documento programmatico della giunta dovrebbero essere la ridefinizione delle direttrici di accesso e di esodo dalla città (in campagna elettorale si è parlato più volte della volontà di cambiare il senso di marcia di via De Simoni, ad esempio) oltre a i collegamenti interni cui abbinare la rimodulazione dei percorsi e orari delle linee cittadine, oltre alla revisione, in parte già in corso, del nuovo sistema della sosta.
Non a caso presentando le novità riguardanti i parcheggi, l’assessore alla Mobilità Carlo Mazza ha parlato della volontà di trasferire i flussi di traffico dal centro verso l’esterno, ma soprattutto della via sperimentale con cui saranno introdotte le nuove regole che potranno essere variate proprio in base ai dati raccolti per la revisione del sistema della viabilità.
© RIPRODUZIONE RISERVATA