
Cronaca / Morbegno e bassa valle
Sabato 22 Giugno 2019
«Scopriamo i luoghi che viviamo»
Coinvolti nel progetto 900 ragazzi
Alla proposta dell’ente montano hanno aderito i sette istituti comprensivi
Gli studenti dovranno realizzare schede e proporre luoghi da presentare e valorizzare
Morbegno
In Bassa Valle, a settembre, parte il progetto mandamentale rivolto agli studenti: in 900 diventeranno ambasciatori del territorio. La Comunità montana di Morbegno ha lanciato un progetto al quale hanno aderito i sette istituti comprensivi del mandamento, con le classi terze e quarte delle scuole primarie “Scopriamo i luoghi che viviamo”, con la desinenza dei due verbi “amo”, in evidenza: questo il nome del progetto che si propone di sensibilizzare i cittadini nei confronti delle bellezze e delle risorse del territorio con l’obiettivo di valorizzarle in un’ottica turistica.
«Ci siamo resi conto che spesso siamo noi valtellinesi i primi a non conoscere a fondo i nostri paesi - spiega il presidente della Cm, Christian Borromini-, per questo motivo riteniamo importante promuovere un’azione collettiva in grado di catturare l’attenzione dei residenti in prima battuta e dei turisti in seconda. Abbiamo tante risorse ancora poco sfruttate per il loro potenziale e vogliamo partire dai più giovani per arrivare a tutti i possibili fruitori, in valle e oltre i confini provinciali».
Il supporto dei comuni sarà fondamentale su due fronti: l’individuazione dei luoghi di interesse da inserire nel programma e il coinvolgimento delle associazioni locali. Una volta definiti i siti di pregio, storici, culturali, ambientali e attrattivi, toccherà ai ragazzi, guidati dai loro insegnanti, approfondirne la conoscenza ed elaborare schede analitiche prima di predisporre delle proposte di visita. Il passo successivo sarà rappresentato dalla promozione di questi itinerari nei comuni del comprensorio attraverso delle brochure.
© RIPRODUZIONE RISERVATA